La stagione di concerti “Silenzio in sala a tempo di musica” nasce per sfidare la crisi attraverso un progetto innovativo e condiviso e si propone anche come un utile volano per la promozione culturale e turistica del territorio.
Da gennaio ad aprile 2021 il cartellone prevede quattordici appuntamenti, in altrettanti diversi teatri o sale, che saranno registrati a porte chiuse e trasmessi in streaming gratuito su questo portale ma anche – se e quando questo sarà possibile in base alle indicazioni delle autorità – in presenza del pubblico.
Società dei Concerti di Parma
Teatro Regio di Parma
Concerto di Capodanno, ore 18
Filarmonici di Busseto
Corrado Giuffredi clarinetto
Cesare Chiacchiaretta fisarmonica
Giampaolo Bandini chitarra
Antonio Mercurio contrabbasso
Roger Catino percussioni
Presentazione di Corrado Giuffredi
Johann Strauss
Quadriglia sui temi del Ballo in Maschera di Giuseppe Verdi
Johann Strauss
Auf der Jagd
Giuseppe Verdi
Preludio e Addio del Passato da Traviata
Nino Rota
Suite
Ennio Morricone
Tema d’amore da Nuovo Cinema Paradiso
George Gershwin
Blues da Un Americano a Parigi
Joaquín Rodrigo
Adagio dal Concierto de Aranjuez
Leroy Anderson
The Typewriter
Maurice Ravel
Bolero
Astor Piazzolla
Oblivion – Libertango
Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli
Teatro delle Palme, Napoli
Concerto ore 18
Maria Grazia Schiavo soprano
Maurizio Iaccarino pianoforte
Presentazione di Maria Grazia Schiavo e Maurizio Iaccarino
“Passeggiate amorose da Napoli a Parigi tra il XVIII e il XIX secolo”
Antonio Sacchini
Non cerchi innamorarsi
Ferdinando Paër
da Douze ariettes en differentes langues: Pupille tenere – Capriccio melancolico
Francesco Mancini
Dir ch’io t’ami
Domenico Cimarosa
Necessaria è lla femmena
Anonimo
La fata dello Scodillo (trascr. De Meglio)
Gaetano Donizetti
La zingara (da Ispirazioni viennesi)
Gioachino Rossini
Il rimprovero (da Soirées musicales)
Vincenzo Bellini
L’abbandono
Guillame Cottrau
Raziella
Teodoro Cottrau
La sorrentina
Charles Gounod
Venise
Eva Dell’Acqua
Villanella
Reynaldo Hahn
À Chloris – Si mes vers avaient des ailes
Giacomo Puccini
E l’uccellino – Sole e amore
Stefano Donaudy
da 36 Arie di stile antico: No, non mi guardate – Perché dolce, caro bene…
Victor Herbert
Kiss me again (da M.lle Modiste)
Mario Pilati
Tammurriata (da Echi di Napoli)
Amici della Musica di Padova
Sala della Carità, Padova
Concerto ore 18
Federico Guglielmo violino
L’Arte dell’Arco Ensemble
Francesco Galligioni violoncello
Roberto Loreggian clavicembalo
Presentazione di Sergio Durante, Università di Padova
“Intorno a Giuseppe Tartini (1692-1770)”
Arcangelo Corelli
Sonata in re maggiore per violino e basso continuo op. 5 n. 1 (con le ornamentazioni originali di G. Tartini)
Antonio Vandini
Sonata in do maggiore per violoncello e basso continuo
Giuseppe Tartini
Sonata in la minore a violino solo “La mia Filli” B.a3
Francesco Maria Veracini
Sonata Accademica in re maggiore per violino e basso continuo op. 2 n. 12
Fondazione Perugia Musica Classica ONLUS
Sala dei Notari, Perugia
Concerto ore 18
Quartetto Werther
Misa Iannoni Sebastianini violino
Martina Santarone viola
Vladimir Bogdanovic violoncello
Antonino Fiumara pianoforte
Presentazione di Enrico Bronzi
Johannes Brahms
Quartetto in do minore op. 60 per pianoforte e archi
Gustav Mahler
Quartettsazt in la minore per pianoforte e trio d’archi
Associazione Musicale Lucchese
Auditorium “L. Boccherini”, Lucca
Concerto ore 18
Quartetto per la fine del Tempo
Alberto Bologni, violino
Vittorio Ceccanti, violoncello
Remo Pieri, clarinetto
Fabrizio Giovannelli, pianoforte
Sandro Cappelletto, drammaturgia e voce narrante
Olivier Messiaen
“Quatuor pour la fin du Temps”
Liturgie de cristal
Vocalise, pour l’Ange qui annonce la fin du Temps
Abîmes des oiseaux
Intermède
Louange à l’éternité de Jésus
Danse de la fureur pour les sept trompettes
Fouillis d’arcs-en-ciel, pour l’Ange qui annonce la fin du Temps
Louange à l’immortalité de Jésus
Fondazione La Società dei Concerti di Milano
Nuovo Teatro Ariberto, Milano
Concerto ore 18
Giuseppe Albanese pianoforte
Presentazione di Giuseppe Albanese
“Invito alla Danza”
Leo Delibes
Valzer da Coppelia (trascr. di E. von Dohnányi)
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Suite da Lo schiaccianoci (trascr. di M. Pletnev)
Igor Stravinskij
Suite da L’uccello di fuoco (trascr. di G. Agosti)
Claude Debussy
Prélude à l’Après-midi d’un faune (trascr. di L. Borwick)
Maurice Ravel
La Valse
Associazione Siciliana Amici della Musica di Palermo
Teatro Politeama, Palermo
Concerto ore 18
Gloria Campaner pianoforte
Presentazione di Gloria Campaner
Fryderyk Chopin
Ventiquattro Preludi op. 28
Società del Quartetto di Milano
Sala Verdi del Conservatorio G. Verdi di Milano
Concerto ore 18
Quartetto di Cremona
Cristiano Gualco violino
Paolo Andreoli violino
Simone Gramaglia viola
Giovanni Scaglione violoncello
Presentazione a cura del Quartetto di Cremona
Fabio Vacchi
Quartetto n. 6, Lettera a Johann Sebastian Bach
commissione della Società del Quartetto di Milano e del Quartetto di Cremona con la partecipazione di Fondazione Musica Insieme Bologna, Associazione Scarlatti di Napoli, Società del Quartetto di Vicenza e Teatro Comunale di Monfalcone – prima esecuzione assoluta
Johann Sebastian Bach
L’Arte della fuga BWV 1080, versione per quartetto d’archi
Associazione Musicale Etnea di Catania
Palazzo Biscari, Catania
Concerto ore 18
Nicolò Cafaro pianoforte
Presentazione di Emanuele Casale
Emanuele Casale
Piano Music No. 1: Le Cose Nascono Piano
Piano Music No. 2: Studio sulle Rondini Giganti
Piano Music No. 3: Piove Vita
Piano Music No. 4: Ritratto dell’Ascesa
Piano Music No. 5: Alicudi, l’ultima casa
Piano Music No. 6: Ritratto di Pioggia
Società del Quartetto di Vicenza
Teatro Comunale di Vicenza
Concerto ore 18
Andrea Buccarella clavicembalo
Presentazione di Cesare Galla
Johann Sebastian Bach
Aria e 30 Variazioni BWV 988 – Variazioni Goldberg
Associazione Ferrara Musica
Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara
Concerto ore 18
Gile Bae pianoforte
Presentazione di Enzo Restagno
Johann Sebastian Bach
Invenzione n. 1 in do maggiore, BWV 772
Sinfonia n. 11 in sol minore, BWV 797
Sinfonia n. 12 in la maggiore, BWV 798
Invenzione n. 13 in la minore, BWV 784
Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata n. 8 in la minore, K 310
Fryderyk Chopin
Tre Mazurche op. 59
Robert Schumann
Humoreske op. 20
Società dei Concerti di Trieste
Da Trieste, Lugano e New York
Concerto ore 18
Ashkenazy Ballet Center
Hsin Yun Huang viola
Presentazione di Paola Pini
“Invitation To The Dance – FantaC”
Johann Sebastian Bach
Suite n. 3 in do maggiore BWV 1009
György Ligeti
dalla Sonata per viola: Hora lungă
Paul Hindemith
dalla Sonata per viola op. 25 n. 1: Prestissimo
Henri Vieuxtemps
Capriccio
Garth Knox
9 Fingers
Joan Tower
Wild Purple
Johann Sebastian Bach
dalla Suite n. 5 in do minore BWV 1011: Sarabande – Gigue
Kenji Bunch
The 3 Gs
Fondazione Musica Insieme Bologna
Chiesa di San Michele in Bosco, Bologna
Concerto ore 18
I Virtuosi Italiani
Alessandro Carbonare clarinetto solista
Alberto Martini primo violino concertatore
Presentazione di Fulvia de Colle
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Elegia per archi in memoria di Ivan Vasilevič Samarin
Carl Maria von Weber
Quintetto per clarinetto e archi in si bemolle maggiore op. 34, versione per orchestra d’archi
Dmítrij Dmítrievič Šostakovič
Sinfonia da camera op. 110/a (trascrizione di R. Barshai del Quartetto op. 110)
Béla Kovács
Sholem-Alekhem, Rov Feidman! per clarinetto e archi
Marche Concerti
(Amici della Musica “Guido Michelli” Ancona)
Cattedrale di San Ciriaco, Ancona
Concerto ore 18
Mauro Borgioni, baritono
ACCADEMIA HERMANS
Fabio Ceccarelli, flauto traversiere
Alessandra Montani, violoncello
Fabio Ciofini, clavicembalo e maestro di concerto
Presentazione di Guido Barbieri
Georg Philipp Telemann
«Ich bin getauft in Christi Tode» Cantata per baritono, flauto traversiere e basso continuo (TWV1:820)
«Stille die Tränen des winselnden Armen» Cantata per baritono, flauto traversiere e basso continuo (TWV 1:1401)
«Weg mit Sodoms gift’gen Früchten» Cantata per baritono, flauto traversiere e basso continuo (TWV 1:1534)
«Ihr Völker hört, wie Gott aufs Neue spricht» Cantata per baritono, flauto traversiere e basso continuo (TWV 1:921)
Questo sito utilizza i cookie. Scopri di più sui cookie e su come rifiutarli.
I nuovi soci non sono ammessi.