Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Uncategorized
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Uncategorized
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Uncategorized

Ensemble Sentieri Selvaggi



 
ENSEMBLE SENTIERI SELVAGGI

Carlo Boccadoro direttore

Chiara Osella mezzosoprano

Paola Fre flauto e ottavino
Mirco Ghirardini clarinetto
Andrea Rebaudengo pianoforte
Andrea Dulbecco percussioni
Edoardo Maviglia percussioni
Donata Mattei arpa
Piercarlo Sacco violino e viola
Aya Shimura violoncello

 

PROGRAMMA
BIGLIETTI
BIO
INDIRIZZO
INFO
PROGRAMMA

ANNIVERSARI: GRANDI MAESTRI DEL ‘900

Maurice Ravel, 150 anni dalla nascita
Pierre Boulez, 100 anni dalla nascita
Luigi Dallapiccola, 50 anni dalla morte
Luciano Berio, 100 anni dalla nascita

Pierre Boulez
Deríve 1 per sei strumenti

Luigi Dallapiccola
Tartiniana Seconda, per violino e pianoforte

Maurice Ravel
Sonata per violino e violoncello

Pierre Boulez
Douze Notations, per pianoforte

Luciano Berio
Folk Songs per voce e sette strumenti

BIGLIETTI

Intero € 15
Abbonati Società del Quartetto e Sentieri Selvaggi
€ 10
Studenti
€ 5

BIO

Sentieri selvaggi nasce nel 1997 da Carlo Boccadoro, Filippo Del Corno e Angelo Miotto con lo scopo di avvicinare la musica contemporanea al grande pubblico. Stringe nel corso degli anni collaborazioni con i più importanti compositori della scena internazionale, come David Lang, Louis Andriessen, James MacMillan, Philip Glass, Gavin Bryars, Michael Nyman, Julia Wolfe, Fabio Vacchi, che scrivono partiture per l’ensemble o gli affidano le prime italiane dei loro lavori. Accanto a loro il gruppo promuove e diffonde una nuova generazione di compositori italiani quali Carlo Boccadoro, Francesco Antonioni, Silvia Colasanti, Giovanni Mancuso, Mauro Montalbetti e Giovanni Verrando.

Dal 1998 Sentieri selvaggi è regolarmente ospite delle più prestigiose stagioni musicali italiane (Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro alla Scala, Biennale di Venezia), dei maggiori eventi culturali del nostro paese (Festival della Letteratura di Mantova, Notte Bianca di Roma, Festival della Scienza di Genova, Mito Settembre Musica, Triennale di Milano) e di importanti festival internazionali (Bang on a Can Marathon di New York, SKIF Festival di San Pietroburgo, Sacrum Profanum di Cracovia). Nel 2009 Sentieri selvaggi segue Teatriditalia nella prestigiosa sede del Teatro Elfo Puccini, diventando con la propria stagione di musica ensemble in residenza in uno dei luoghi più rappresentativi della creatività contemporanea milanese. 

Il catalogo di produzioni editoriali e discografiche del gruppo conta oltre 10 titoli realizzati per Einaudi, RaiTrade, MN Records, Velut Luna, Sensible Records. Dal 2003 Sentieri selvaggi è sotto contratto con Cantaloupe Music, etichetta newyorkese fondata da Bang on a Can. Nel 2017 esce Le Sette Stelle per la prestigiosa etichetta Deutsche Grammophon, con musiche di Luca Francesconi, Filippo Del Corno, Giorgio Colombo Taccani, Giovanni Sollima, Mauro Montalbetti e Carlo Boccadoro. 

Nell’ autunno del 2024 Sentieri selvaggi e OHT hanno prodotto Nuvolario , basato sul capolavoro di Steve Reich Music for 18 musicians , la produzione ha avuto il suo debutto al Festival Aperto di Reggio Emilia, con repliche al RomaEuropaFestival e alla Sagra Malatestiana di Rimini.

INDIRIZZO

Teatro Franco Parenti, Via Pier Lombardo 14, MI

INFO

Anniversari in musica tra Francia e Italia

di Paolo Arcà

La Società del Quartetto di Milano il prossimo 30 ottobre 2025 propone, al Teatro Franco Parenti, un concerto speciale che celebra alcuni anniversari che ricorrono quest’anno, quelli di Maurice Ravel, Luigi Dallapiccola, Pierre Boulez e Luciano Berio, quattro grandi compositori del Novecento, ognuno dei quali ha lasciato un segno indelebile nella musica del secolo passato.

Maurice Ravel, di cui cadono i 150 anni dalla nascita, è compositore straordinario per la sua raffinata orchestrazione e per capolavori come Bolero e La Valse. Luigi Dallapiccola, commemorato a 50 anni dalla morte, è una figura centrale della musica italiana, noto per l’utilizzo dello stile dodecafonico e per opere come Il Prigioniero e Ulisse. Pierre Boulez, nel centenario della nascita, ha rivoluzionato la musica del XX secolo con le sue innovazioni nel serialismo e nella musica elettronica. Infine, Luciano Berio, ricordato a 100 anni dalla nascita, ha ampliato i confini della musica contemporanea con le sue sperimentazioni vocali e strumentali, come dimostrano le sue celeberrime Sequenze. In questo concerto si costruisce un ponte simbolico tre le culture musicali di Francia e di Italia del Novecento. Ravel e Dallapiccola, pur appartenendo a epoche diverse, condividono una scrittura raffinata e profondamente espressiva; mentre Boulez e Berio sono gli autori che meglio rappresentano l’avanguardia, con un approccio innovativo e sperimentale che negli anni Cinquanta ha profondamente inciso sul linguaggio musicale. Questa combinazione di autori diversi dà vita a un dialogo tra tradizione e modernità, tra la chiarezza formale e l’audacia sperimentale. È un equilibrio che rispecchia bene il percorso artistico e culturale del ‘secolo breve’ in ambito musicale, dove la molteplicità dei linguaggi è stata un elemento fondamentale. Il Teatro Franco Parenti, data la lunga vocazione di teatro aperto a tutte le forme di spettacolo dal vivo, è il luogo ideale per ospitare questo concerto particolare, così ricco di rimandi artistici e culturali.


Info e Biglietti

Enter an address or map lat and lng from the Contact tab.

Event Details