
ensemble bella musica mozarteum
stefan david hummel direttore
PROGRAMMA
BIGLIETTI
INFORMAZIONI
INDIRIZZO
PROGRAMMA
Antonio Salieri
Catilina – Ouverture
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per violino in re maggiore K 218 (I. Allegro)
Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore per violino, viola e orchestra K 364 (II. Andante)
Concerto per violino in la maggiore K 219 (III. Rondeau – Tempo di Menuetto)
Mottetto Ave verum corpus K 618
Joseph Haydn
Concerto in re maggiore per violoncello e orchestra Hob.VIIb.2 (I. Allegro moderato)
Antonio Vivaldi
Concerto per due flauti e orchestra in do maggiore RV 533 (Adagio-Allegro)
Sergei Koussevitzky
Valse Miniature
Pablo de Sarasate
Navarra op. 33
Mauro Giuliani
Primo Concerto in la maggiore per chitarra e orchestra op. 30 (I. Allegro maestoso)
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia in sol minore K 550 (I. Molto Allegro)
BIGLIETTI
Ingresso gratuito, prenotazione consigliata
INFORMAZIONI
L’Ensemble giovanile Bella Musica, sin dalla sua nascita nel 2011 come progetto pilota italo-austriaco per scuole musicali a Salisburgo e in Toscana, vuole rappresentare un segno di collaborazione e di rispetto reciproco, oltre che apprendimento artistico condiviso. Si tratta di giovani musicisti di diverse nazioni che suonano insieme, dimostrando concretamente che con apertura e collaborazione si possono raggiungere grandi obiettivi. Nel 2016 il progetto è stato integrato nel Pre-College dell’Università Mozarteum di Salisburgo e nel 2017 è stato rinominato BELLA MUSICA – Orchestra Giovanile Europea in quanto l’attenzione si è estesa a tutta l’Italia. Oggi, in qualità di Giovani Ambasciatori delle Vie Europee di Mozart , gli studenti provenienti dall’Austria, dalla Germania e dall’Italia stessa viaggiano ogni anno sulle orme del genio di Salisburgo, in molti luoghi che il giovane Mozart ha visitato durante i suoi viaggi in un Paese prediletto. Fondamentale, a tal proposito, è anche la collaborazione con le Vie Europee di Mozart , rete internazionale che collega città, regioni e istituzioni in dieci paesi europei, a dimostrazione che la musica, in fondo, è la nostra grande lingua comune, che costruisce ponti tra culture e unisce con passione e armonia!
INDIRIZZO
Chiesa di Sant’Antonio Abate, Via Sant’Antonio 5, MI
In collaborazione con
Info e Biglietti