Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Uncategorized
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Uncategorized
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Uncategorized

Associazione Amici della Musica di Padova

There are two cultural traditions that merged into the Associazione Amici delle Musica di Padova in 1957: that of the Società Bartolomeo Cristofori – the concert society of the C. Pollini Musical Institute founded in 1920 – and the more recent tradition of the Student Art Center of the University of Padua, founded in 1945. Two equally prestigious traditions that had ensured a musical life of significant artistic importance in Padua. But two equally important traditions in terms of intellectual vivacity and attention to the new, which characterized the programs: the Italian tour of Pierrot Lunaire with A. Schoenberg stopped in Padua in April 1924 and there had been numerous appearances of greatest composers of our century such as I. Pizzetti, A. Casella, L. Dallapiccola, P. Hindemith, K. Stockhausen. From the organizational coordination of the Bartolomeo Cristofori and the Art Center, in 1952, the activity of the Amici della Musica took life, defined institutionally in 1957 by absorbing the two previous realities. The structure of the Association was then redefined in 1979 with the refoundation of the Association and the renewed autonomy of the University Student Art Center, with which a consolidated, very close cultural and organizational collaboration still remains. In 2003 the Association obtained the legal status by the Veneto Region.

www.amicimusicapadova.org

President
Filippo Juvarra
Upcoming Events
in 19 hours
Sir András Schiff  ci porta nel fantastico mondo di Franz Schubert con un concerto inaugurale dalle atmosfere decisamente intimistiche. In apertura il capolavoro della Sonata-Fantasia  in Sol maggiore, pagina dalle sonorità imprevedibili. Nella seconda parte il ciclo di lieder Die...
in one day
Per una indisposizione del soprano Alina Wunderlin, alla quale auguriamo una pronta guarigione, il programma di venerdì 2 maggio subisce una variazione dell’ultimo momento. Nella prima parte il maestro Schiff esegue al pianoforte tre brani di Mozart e, dopo l’intervallo,...
in 2 days
F. Liszt, Ballata n. 2 in si minore J. Brahms, Variazioni in la minore su un tema di Paganini op. 35 (I libro) A. Skrjabin, 2 Studi op. 8: nn. 11 e 12 S. Prokofiev, Sonata n. 3 in la minore...
in 2 days
Gabriele Pro: violino; Angela Forin: presentazione; Visitatori illustri sulle tracce di Giuseppe Tartini. Mozart e la Betulia liberata.; Giuseppe Tartini: Sonata n. 24 B.D4 Sonata n. 6 B.e1; L’articolo Visitatori illustri sulle tracce di Giuseppe Tartini. Mozart e la Betulia...
in 2 days
Nella terza serata del festival Omaggio a Palladio si ricomincia da uno Schubert sacro (rimasto per troppo tempo ingiustamente in penombra) e poi, come d’incanto, ecco dischiudersi l’immenso Concerto mozartiano per pianoforte e orchestra in Mi bemolle maggiore “Jeunehomme Konzert”...
in 3 days
Di nuovo la triade di grandi autori scelti dal maestro Schiff per l’edizione 2025 di Omaggio a Palladio. Mozart, per iniziare, con il sorprendente Rondò in La minore così intimo, così “romantico”. La pagina dedicata a Mendelssohn mette insieme un...
in 4 days
Destinatari > Scuola secondaria di secondo grado e ultimo anno Scuola secondaria di primo grado Biglietto: 8 Euro (omaggio per docenti e ragazzi certificati e con disabilità) Le iscrizioni vanno inviate alla segreteria della Società del Quartetto di Vicenza alla...
in 4 days
Lunedì 5 maggio 2024 ore 20.30 TEATRO AUDITORIUM MANZONI   THE BRODSKY QUARTET DIMITRI ASHKENAZY clarinetto   Stravinskij                   Tre Pezzi per clarinetto                                        Tre Pezzi per quartetto Šostakovič                   Quartetto n. 3 in fa maggiore op. 73 Brahms                         Quintetto in si...
in 4 days
“Scherzi e tempeste” L. van Beethoven, Sonata n. 17 in re minore op. 31 n. 2 “La Tempesta” F. Chopin, Quattro Scherzi Acquista il biglietto
in 5 days
Angela Hewitt pianoforte PROGRAMMA Georg Friedrich Händel Suite n. 2 in fa maggiore HWV 427 Johann Sebastian Bach Suite francese n. 6 in mi maggiore BWV 817 Franz Joseph Haydn Sonata in mi bemolle maggiore Hob.XVI.52 Georg Friedrich Händel Chaconne in...
in 6 days
“Pomeriggio barocco” A. Corelli, Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 4 A. Vivaldi, Concerto per violino in re maggiore da L’estro armonico op. 3 n. 9 F. M. Veracini, Sonata per violino in mi minore op. 1 n. 6 A. Vivaldi, Concerto per...
in 6 days
“Rivelazione” A. Vivaldi, Agitata da due venti – aria da “Griselda” A. Vivaldi, Dite oimé! – aria da “La fida ninfa” A. Vivaldi, Concerto per la Solennità della Lingua di Sant’Antonio RV 212a per violino e orch.   A. Caldara, Vanne pentita a piangere – aria da “Il...
News
Ricerca Eventi