MIKHAIL PLETNËV

Mikhail Pletnev, pianoforte

NOTE D’ARTISTA
incontro con gli artisti al Ridotto del Teatro Verdi, ore 19.15, ingresso libero

Johann Sebastian Bach
(Eisenach 1685 – Lipsia 1750)

Preludio e Fuga BWV 874

Preludio e Fuga BWV 861

Preludio e Fuga BWV 884

Preludio e Fuga BWV 867

Robert Schumann
(Zwickau 1810 – Endenich 1856)

Kreisleriana

Ausserst bewegt (re minore)
Sehr innig (si bemolle maggiore)
Sehr aufgeregt (sol minore)
Sehr langsam (si bemolle maggiore)
Sehr lebhaft (sol minore)
Sehr langsam (si bemolle maggiore)
Sehr rasch (do minore)
Schnell und spielend (sol minore)

——

Edvard Grieg
(Bergen 1843 – Bergen 1907)

Fedrelandssang (Canto nazionale) da Pezzi Lirici (libro 1, op.12 n.8)

Berceuse (Canzone della Culla) da Pezzi Lirici (libro 2, op.38 n.1)

Sommerfugl (Farfalla) da Pezzi Lirici (libro 3, op.43 n.1)

Elegie da Pezzi Lirici (libro 2, op.38 n.6)

Melodia da Pezzi Lirici (libro 2, op.38 n.3)

Smagfugl (Uccellino) da Pezzi lirici (libro 3, op.43 n.4)

Baekken (Ruscello) da Pezzi lirici (libro 7, op.62 n.4)

Hjemve (Nostalgia) da Pezzi lirici (libro 6, op.57 n.6)

Valse impromptu, da Pezzi lirici (libro 4, op.47 n.1)

Bestemors menuett (Minuetto della nonna) da Pezzi lirici (libro 9, op.68 n.2)

Svunne dager (Giorni Scomparsi) da Pezzi lirici (libro 6, op.57 n.1)

Sommeraften (Sera d’estate) da Pezzi lirici (libro 10, op.71 n.2)

Scherzo da Pezzi lirici (libro 5, op.54 n.5)

Ensom vandrer (Viandante solitario) da Pezzi lirici (libro 3, op.43 n.2)

Notturno da Pezzi lirici (libro 5, op.54 n.4)

Småtrold (Puck) da Pezzi lirici (libro 10, op.71 n.3)

MIKHAIL PLETNËV

Mikhail Pletnëv è un brillante pianista, un ricercatissimo direttore d’orchestra, un grande compositore e un artista che sfida qualsiasi classificazione convenzionale. “Virtuosismo meraviglioso e brillante ingenuità sono i marchi distintivi delle sue esibizioni per pianoforte. La sua carriera come direttore sembra aver reso il suo pianismo ancona più sinfonico e il suo suono ancora più immaginativo”. (Die Welt)
Nato nel 1957 ad Arkhangelsk, in Russia, Mikhail Pletnëv ha dimostrato molto presto il suo talento, iniziando a studiare al Conservatorio di Mosca a 13 anni. Nel 1978 ha vinto il primo premio e la medaglia d’oro alla sesta edizione del Concorso Internazionale Tchaikovsky. Da allora si è esibito come solista con tutte le orchestre e i direttori più rinomati al mondo. 
Nel 1990, grazie all’assenso del Presidente sovietico Mikhail Gorbachev, Mikhail Pletnëv ha fondato la Russian National Orchestra (RNO) – la prima orchestra russa non governativa e finanziata privatamente. Oggigiorno, la RNO è considerate una delle migliori orchestre del mondo; ogni anno, sotto la direzione di Pletnëv o di altri rinomati direttori, tiene tournée in Europa, Stati Uniti ed Asia. Nel 1996 l’orchestra ha suonato in occasione dell’apertura dei Giochi Olimpici di Atlanta. 
Registra per Deutsche Grammophon dal 1993 e i suoi dischi sono stati più volte nominati ai Grammy Awards. 
Il London Telegraph ha rimarcato “dalle dita e dalla mente di Mikhail Pletnev arrivano idee che rivitalizzano la musica e la riempiono di freschezza e spirito“. The Times descrive le sue interpretazioni come “nate da una immaginazione virtuosistica e prodigiosa, dalla bellezza quasi scandalosa.” Il BBC Music Magazine ha definito il CD con le Sonate di Scarlatti, che ha ricevuto un Gramophone Award nel 1996, come “pianismo ai massimi livelli… questa interpretazione da sola sarebbe sufficiente per assicurare a Pletnev un posto tra i più grandi pianisti mai conosciuti”.
Mikhail Pletnëv ha anche suscitato il plauso internazionale per la sua attività di compositore. Nel 1998, la prima esecuzione mondiale del suo Concerto per viola dedicato a (e suonato da) Yuri Bashmet è stato accolto con entusiasmo da critica e pubblico. I suoi arrangiamenti per pianoforte de ‘Lo Schiaccianoci’ e de ‘La Bella Addormentata’ di Tchaikovsky sono leggendari – per i pianisti di tutto il mondo sono diventati degli esami tecnici per dimostrare di saper padroneggiare lo strumento.
Di recente, un giornalista ha scritto: “Una conversazione con Mikhail Pletnev è come il suo modo di suonare. Lui resta tranquillo e ascolta. È annoiato dalle solite vecchie domande, preferisce improvvisare. Se non gli piace qualcosa, si alza e se ne va. Se qualcosa lo interessa, si desta e inizia a parlare con una voce animata e musicale. Mikhail Pletnev non parla dell’ordinario; è interessato solo al superlativo”.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti di stato e premi internazionali, tra cui un Grammy nel 2005. Nel 2007 ha ricevuto un Premio Presidenziale e un Ordine “per i servizi resi alla patria”.

Info e Biglietti
Biglietti
Free

Platea, palchi di Pepiano e di 1° ordine
€ 58,00

1ª Galleria e Palchi di 2° ordine
€ 54,00

2ª Galleria
€ 41,00

Palchi di 3° ordine
€ 39,00

Loggione
€ 30,00

Platea, palchi di Pepiano e di 1° ordine
€ 52,00

1ª Galleria e Palchi di 2° ordine
€ 47,00

2ª Galleria
€ 35,00

Palchi di 3° ordine
€ 33,00

Loggione
€ 26,00

Platea, palchi di Pepiano e di 1° ordine
€ 25,00

1ª Galleria e Palchi di 2° ordine
€ 20,00

2ª Galleria
€ 15,00

Palchi di 3° ordine
€ 12,00

Loggione
€ 10,00

(*) Gli abbonati alla Stagione Lirica 2025-2026 del Teatro Lirico G. Verdi di Trieste hanno lo sconto del 10% sul prezzo dei biglietti INTERI.

(**) I biglietti UNDER30 si prenotano online utilizzando questo modulo e sono poi acquistabili presso la Segreteria SdC, Ticket Point, tutte le rivendita Vivaticket in Italia e il giorno del Concerto. Non sono disponibili online.

PREVENDITA in SEGRETERIA SdC
Da Lunedì a Venerdì ore 10:00 - 12:00
Piazzetta Santa Lucia, 1 - Trieste

Tel 040 362408 - info@societadeiconcerti.net

PREVENDITA in BIGLIETTERIA TEATRO VERDI
Piazza G. Verdi, 1 - Trieste

Da martedì a sabato dalle 9:00 alle16:00 (nei giorni di spettacolo serale 9.00-13.00 e 18.00-21.00)
Domenica dalle 10:00 alle 13:00 (e da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo). 
Numero Verde 800 898 868 dedicato alle informazioni di biglietteria attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 21.00
Tel: 040 6722298 / 040 6722299 - boxoffice@teatroverdi-trieste.com

PREVENDITA presso TICKET POINT
Da Lunedì a Sabato 08.30 - 12.30 / 15.30 - 19.00
Galleria ROSSONI, Corso Italia, 9 - Trieste

Tel 040 3498276 - info@ticketpoint-trieste.it

PREVENDITA PRESSO UN RIVENDITORE VIVATICKET

Click QUÌ per trovare un rivenditore

BIGLIETTERIA LA SERA DEL CONCERTO
Dalle ore 19.00 alle ore 20.15 presso il Teatro Lirico G. Verdi

PREVENDITA BIGLIETTI ONLINE
vedi sotto

-------

Il Concerto è compreso nell'Abbonamento della Stagione 94

Per ulteriori  informazioni:

Associarsi

Abbonamenti

Info e Biglietti
Musica con Vista