
“SILENZIO IN SALA A TEMPO DI MUSICA”
LA PRIMA STAGIONE CONCERTISTICA DEL COMITATO NAZIONALE AMUR
DAL 21 FEBBRAIO OGNI DOMENICA MATTINA SU CLASSICA HD, SKY CANALE 136
A partire dal 21 febbraio Classica HD (Sky, canale 136) trasmetterà tutte le domeniche mattina dalle ore 9:30, ed in replica tutta la settimana successiva, un concerto della Stagione “Silenzio in sala a tempo di Musica”, un nuovo progetto musicale ideato e realizzato dal Comitato AMUR (Associazioni MUsicali in Rete).
“I momenti complessi come quello che stiamo vivendo ci offrono la possibilità di guardare alla nostra realtà con occhi diversi, valutare contesti nuovi e nuove prospettive. Fare sistema, lavorare con i territori, affacciarsi al digitale, aprire nuovi dialoghi e intercettare nuovi pubblici sono solo alcuni degli aspetti che con il Comitato AMUR stiamo esplorando. Queste esperienze sono un investimento per il futuro della musica e della cultura nel nostro paese”
Francesca Moncada, Presidente Comitato AMUR
Il 1° gennaio 2021 ha preso il via, dal Teatro Regio di Parma, una nuova rassegna, ideata dal fotografo Daniele Ratti, dal titolo “Silenzio in sala a tempo di Musica”, che coinvolge alcune tra le più prestigiose istituzioni concertistiche italiane: Amici della Musica di Padova, Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, Associazione Ferrara Musica, Associazione Musicale Etnea, Associazione Musicale Lucchese, Associazione Siciliana Amici della Musica, Fondazione La Società dei Concerti di Milano, Fondazione Musica Insieme di Bologna, Fondazione Perugia Musica Classica Onlus, Marche Concerti, Società dei Concerti di Parma, Società dei Concerti di Trieste, Società del Quartetto di Milano e Società del Quartetto di Vicenza.
Ognuna di queste realtà, coordinata dal Comitato AMUR con il sostegno di Poste Italiane e ITSRIGHT, ha organizzato un concerto esclusivo, realizzato a porte chiuse, filmato e reso gratuitamente disponibile sul portale www.comitatoamur.it. Un progetto nato per sfidare l’attuale momento di crisi per il mondo dello spettacolo, proponendosi anche come un utile volàno per la promozione culturale e turistica del territorio.
Classica HD, in collaborazione con il Comitato AMUR, renderà nuovamente fruibili i concerti con una programmazione settimanale: a partire dal 21 febbraio, ogni domenica mattina dalle ore 9:30 ed in replica tutta la settimana successiva, i telespettatori potranno vedere e ascoltare i 14 concerti della Stagione “Silenzio in sala a tempo di Musica”, che saranno per l’occasione introdotti da un’intervista, curata da Silvia Corbetta, ai diversi rappresentanti delle istituzioni musicali di volta in volta coinvolte.
“SILENZIO IN SALA A TEMPO DI MUSICA” dal 21 febbraio in onda ogni domenica mattina su CLASSICA HD (Sky, canale 136).
CLASSICA HD è un’emittente televisiva italiana interamente dedicata alla musica classica, in onda sul canale 136 della piattaforma Sky Italia. CLASSICA HD trasmette ininterrottamente ogni giorno 24 ore su 24, con un palinsesto che abbraccia opere liriche, concerti, musica da camera, danza classica e moderna, approfondimenti, documentari, film, speciali, jazz, musica di confine e molto altro ancora.
PROGRAMMAZIONE
Domenica 21 febbraio
Società dei Concerti di Parma – Teatro Regio, Parma
Filarmonici di Busseto
Corrado Giuffredi clarinetto
Cesare Chiacchiaretta fisarmonica
Giampaolo Bandini chitarra
Antonio Mercurio contrabbasso
Roger Catino percussioni
Domenica 28 febbraio
Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli – Teatro delle Palme, Napoli
Maria Grazia Schiavo soprano
Maurizio Iaccarino pianoforte
Domenica 7 marzo
Amici della Musica di Padova – Sala della Carità, Padova
Federico Guglielmo violino
L’Arte dell’Arco Ensemble
Francesco Galligioni violoncello
Roberto Loreggian clavicembalo
Domenica 14 marzo
Fondazione Perugia Musica Classica ONLUS – Sala dei Notari, Perugia
Quartetto Werther
Misa Iannoni Sebastianini violino
Martina Santarone viola
Vladimir Bogdanovic violoncello
Antonino Fiumara pianoforte
Domenica 21 marzo
Associazione Musicale Lucchese – Auditorium “L. Boccherini”, Lucca
Quartetto per la fine del Tempo
Alberto Bologni violino
Vittorio Ceccanti violoncello
Remo Pieri clarinetto
Fabrizio Giovannelli pianoforte
Sandro Cappelletto drammaturgia e voce narrante
Domenica 28 marzo
Fondazione La Società dei Concerti di Milano – Nuovo Teatro Ariberto, Milano
Giuseppe Albanese pianoforte
Domenica 4 aprile
Associazione Siciliana Amici della Musica di Palermo – Teatro Politeama, Palermo
Gloria Campaner pianoforte
Domenica 11 aprile
Società del Quartetto di Milano – Sala Verdi del Conservatorio G. Verdi di Milano
Quartetto di Cremona
Cristiano Gualco violino
Paolo Andreoli violino
Simone Gramaglia viola
Giovanni Scaglione violoncello
Domenica 18 aprile
Associazione Musicale Etnea di Catania – Palazzo Biscari, Catania
Nicolò Cafaro pianoforte
Domenica 25 aprile
Società del Quartetto di Vicenza – Teatro Comunale di Vicenza
Andrea Buccarella clavicembalo
Domenica 2 maggio
Associazione Ferrara Musica – Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara
Gile Bae pianoforte
Domenica 9 maggio
Società dei Concerti di Trieste – Teatro Lirico “G. Verdi”, Trieste
Ashkenazy Ballet Center
Hsin Yun Huang viola
Domenica 16 maggio
Fondazione Musica Insieme Bologna – Teatro Auditorium Manzoni, Bologna
I Virtuosi Italiani
Alessandro Carbonare clarinetto
Domenica 23 maggio
Marche Concerti (Amici della Musica “Guido Michelli” Ancona) – Cattedrale di San Ciriaco, Ancona
Mauro Borgioni basso
Accademia Hermans
Fabio Ceccarelli traversiere
Alessandra Montani violoncello
Fabio Ciofini organo e direzione