
Ilaria Taioli, violino
Samuele Di Gioia, violino
José Manuel Muriel López, viola
Caterina Vannoni, violoncello
Il Doré Quartet è un quartetto d’archi che nasce nel 2021 dall’unione di giovani talenti provenienti da
Italia e Spagna: Ilaria Taioli (violino), Samuele Di Gioia (violino), José Manuel Muriel López (viola) e
Caterina Vannoni (violoncello).
Dopo essersi conosciuti al Conservatorium Maastricht, dal 2022 il quartetto inizia a studiare con il
Quartetto di Cremona presso l’Accademia Stauffer. Inoltre, dal 2023 si forma regolarmente
frequentando masterclass presso la Nederlandse StrijkKwartet Academie a Utrecht.
Il quartetto si perfeziona partecipando a masterclass con i Maestri Marc Danel (Quatuor Danel), Ettore
Causa (Yale School of Music), Miguel Da Silva (Ysaÿe Quartet), Isabel Villanueva e Mark Messenger
(Royal College of Music), Pavel Nikl (Pavel Haas Quartet) e Pierre Colombet (Quatuor Ébène).
Ad agosto 2022 il quartetto viene selezionato per partecipare con borsa di studio all’Orlando European
Summer Course for Chamber Music, dove frequenta le masterclass dei Maestri Kristian Winther,
Shunske Sato, Henk Guittart (Shönberg Quartet), Anna Da Silva Chen, Peter Brunt (Osiris Trio) e i
membri del RusQuartet. Durante il festival si esibisce a Heerlen, Kerkrade e Landgraaf.
A maggio 2023 il Doré Quartet partecipa alla sessione Musethica/ECMA a Grafenegg in Austria, dove
ha l’opportunità di esibirsi sotto la guida di Eckart Runge (Artemis Quartett) e Johannes Meissl.
A giugno 2023 il quartetto riceve una borsa di studio dal Willem Mengelberg Fonds della Royal
Concertgebouw Orchestra che permette loro di partecipare al Zeister Muziekdagen, un festival estivo
nei Paesi Bassi in cui ricevono masterclass da Alexander Pavlovsky, membri del Jerusalem Quartet,
Schumann Quartett e Ida Bieler (Melos Quartet).
Il quartetto si è esibito per importanti rassegne musicali e istituzioni culturali nei Paesi Bassi, Germania
e Belgio. Tra queste spiccano: il Backstage Klassiek (Parkstad Limburg Theater Heerlen, Paesi Bassi),
l’Orlando Festival (Theater Kerkrade, Paesi Bassi), il Kunstenfestival Musica Sacra (Theater aan het
Vrijthof a Maastricht, Paesi Bassi e Cultuurcentrum Hasselt, Belgio), Euregional Outreach Network
Conservatorium Maastricht Tour (Theater aan het Vrijthof a Maastricht e Muziekgebouw ad Eindhoven,
Paesi Bassi).
Il quartetto è risultato vincitore del primo premio al “3rd Swiss International Music Competition” e del
secondo premio al “14° Concorso Internazionale Musicale Luigi Cerritelli”.
Inoltre, dopo aver frequentato il corso di alto perfezionamento “Marco Allegri” a Faenza, partecipa alla
II Edizione del Premio Filippo Nicosia, dove il violista José Manuel riceve, come premio destinato al
miglior violista del corso, una viola generosamente offerta dal liutaio cremonese Giorgio Grisales.
Il Doré Quartet è stato selezionato per aderire alla rete de Le Dimore del Quartetto.
