
Il nuovo progetto europeo MERITA – where chamber Music, cultural hERItage and TAlent meet ha vinto il bando Europa Creativa – Piattaforme europee 2021 e ottenuto un co-finanziamento dell’Unione Europea, per un totale di 2.100.000 euro.
Lo sviluppo del progetto ha la durata di 3 anni a partire da settembre 2022 e coinvolge 17 organizzazioni provenienti da 12 Paesi differenti:
Le Dimore del Quartetto, Milano (Italia) – Capofila
Comitato AMUR, Milano (Italia)
European Historic Houses, Bruxelles (Belgio)
EuAbout Lab ASBL – European Association for Research, Educational, Cultural and Social Innovation, Bruxelles (Belgio)
ProQuartet – Centre européen de musique de chambre, Parigi (Francia)
Theocharakis Foundation, Atene (Grecia)
Stichting Strijkkwartet Biennale Amsterdam, Amsterdam (Paesi Bassi)
Europa Nostra, L’Aia (Paesi Bassi)
Traces&Dreams, Stoccolma (Svezia)
Lofoten Internasjonale Kammermusikkfest, Oslo (Norvegia)
University of Arts of Tirana (Albania)
QEndra Event, Tirana (Albania)
Julian Cochran Foundation, Varsavia (Polonia)
Beogradska Umetnička Nova Teritorija – Belgrade Artistic New Territory, Belgrado (Serbia)
Kolarac – Zadužbina Ilije M. Kolarca, Belgrado (Serbia)
Cadenza Arts Management Ltd, Budapest (Ungheria)
Experimenta – Associação para a Promoção do Design e Cultura de Projecto, Lisbona (Portogallo)
MERITA si sviluppa su tre aree, formazione, produzione e ricerca, e si fonda sui principi di innovazione, formazione e sviluppo, promozione e sostenibilità.