Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
concerti
News
Non categorizzato
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
concerti
News
Non categorizzato
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
concerti
News
Non categorizzato

Amici della Musica di Palermo

L’Associazione Siciliana Amici della Musica è tra le più antiche istituzioni concertistiche d’Italia: fondata il 22 giugno del 1925 dall’avvocato Vito Trasselli Varvaro, con lo scopo di «promuovere e diffondere in Palermo e nelle principali Città dell’Isola il culto della musica da camera, antica, moderna e contemporanea e la educazione musicale del pubblico, nonché la protezione dell’Arte e degli Artisti».

Durante i suoi primi anni di attività le cariche di Presidente e di Direttore Artistico dell’Associazione sono state ricoperte, rispettivamente, dall’On. Giuseppe Lanza, Principe di Scordia e dal Maestro Giuseppe Mulé, Direttore del Regio Conservatorio di Musica di Palermo.

Sin dall’inizio dell’attività, l’Associazione Amici della Musica ha ricevuto il regolare sostegno finanziario del Governo nazionale, per il tramite dell’Accademia d’Italia, presieduta a suo tempo dall’illustre Filippo Tommaso Marinetti, già fondatore del Movimento futurista, e ha dato vita a un’intensa programmazione culturale che includeva, tra gli altri,  un Concorso nazionale di composizione (presieduto da Francesco Cilea) e svariate Stagioni di concerti a Palermo, Agrigento, Messina, Siracusa e Trapani.

Nell’anno 1937, la presidenza dell’Associazione è stata assunta dal generale Salvatore Pasqualino di Marineo. Sospese nel 1939 a causa degli eventi bellici, le attività dell’Associazione sono riprese nell’immediato dopoguerra, grazie all’impegno di Guglielmo Pasqualino e di Amedeo Gibilaro.

Nell’anno 1967, la presidenza dell’Associazione è stata assunta dall’On. Dott. Raffaello Rubino. Nell’anno 1968 gli Amici della Musica hanno realizzato la Sesta Settimana Internazionale Nuova Musica (27-31 dicembre).

Nell’anno 1973, la presidenza dell’Associazione è stata assunta dal Barone Francesco Agnello, che è rimasto alla guida dell’Associazione sino al novembre del 2010. Durante questo lungo periodo, gli Amici della Musica hanno assunto un rilievo culturale che li pone ancora oggi tra le più importanti istituzioni musicali italiane.

A partire dall’anno 1997, la direzione artistica è stata assunta dal Prof. Dario Oliveri che è rimasto in carica sino all’anno 2016. Nell’anno 2011, alla morte del Barone Francesco Agnello (28 novembre 2010), la presidenza dell’Associazione è stata assunta dal Dott. Cosimo Aiello, che ha lasciato in data 8 luglio 2014. Dallo stesso 8 luglio 2014, l’On. Dott. Raffaello Rubino ha assunto la carica di presidente dell’Associazione.

Successivamente, dall’8 novembre 2016, la carica di Presidente dell’Associazione è stata assunta dall’Avv. Carmela Milena Mangalaviti e dal 3 marzo 2017 la direzione artistica è stata assunta dalla Prof.ssa Donatella Sollima.

La miglior risposta all’impegno profuso è la presenza massiccia di pubblico, che è un dato oggettivo dell’effettivo e riscontrabile impatto sociale e culturale dell’attività degli Amici della Musica. Specificatamente, nel periodo compreso fra il 1997 e il 2007, l’Associazione ha incrementato i suoi spettatori di oltre il 143%. Inoltre, la Stagione concertistica 2012/2013 è stata premiata con ben 1.749 abbonati, con un incremento del 31,40% rispetto alla Stagione precedente.

www.amicimusicafoligno.it

Prossimi Eventi
in one week
𝘊𝘪 𝘥𝘪𝘴𝘱𝘪𝘢𝘤𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝗧𝗼𝗾𝘂𝗶𝗻𝗵𝗼 𝘱𝘳𝘦𝘷𝘪𝘴𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘶𝘯𝘦𝘥𝘪̀ 20 𝘮𝘢𝘳𝘻𝘰 𝘦̀ 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘳𝘪𝘱𝘳𝘰𝘨𝘳𝘢𝘮𝘮𝘢𝘵o 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘶𝘯𝘦𝘥𝘪̀ 9 𝘰𝘵𝘵𝘰𝘣𝘳𝘦 2023 𝘢𝘭𝘭𝘦 20.45 𝘢 𝘤𝘢𝘶𝘴𝘢 𝘥𝘪 𝘶𝘯’𝘪𝘯𝘥𝘪𝘴𝘱𝘰𝘴𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘳𝘵𝘪𝘴𝘵𝘢. 𝘎𝘭𝘪 𝘢𝘣𝘣𝘰𝘯𝘢𝘵𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘚𝘵𝘢𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 2022/2023 𝘱𝘰𝘵𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘲𝘶𝘪𝘯𝘥𝘪 𝘳𝘦𝘤𝘶𝘱𝘦𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘢...
Ricerca Eventi