ALCINA RINVIATA AL 2021 A causa dell’emergenza sanitaria che ha colpito l’Italia e altri Paesi Europei, l’Alcina di Händel in programma il 19 e 21 aprile 2020 al Teatro Olimpico con la Venice Baroque Orchestra, i vincitori del concorso “Voci...
Recupero del Concerto di Lunedì 6 aprile 2020 annullato in osservanza alle disposizioni del DPCM per il contenimento della diffusione del contagio da COVID-19. Torna nel cartellone di Musica Insieme una delle più grandi violiniste dei nostri tempi, Viktoria Mullova,...
Concerto di Sabato 17 aprile 2021 annullato in osservanza alle disposizioni del DPCM per il contenimento della diffusione del contagio da COVID-19. Per il suddetto concerto sarà possibile effettuare: a. RICHIESTA DI UN VOUCHER pari al valore del rateo abbonamento, spendibile entro 18 mesi dalla data...
L’eccellenza riconosciuta degli autori italiani, del resto, si allea a quella degli interpreti generando scelte di programma come quella del Quartetto Prometeo e di Mariangela Vacatello, che ad aprile incastonano l’opera 95 di Beethoven e il Quintetto di Schumann agli...
ALCINA RINVIATA AL 2021 A causa dell’emergenza sanitaria che ha colpito l’Italia e altri Paesi Europei, l’Alcina di Händel in programma il 19 e 21 aprile 2020 al Teatro Olimpico con la Venice Baroque Orchestra, i vincitori del concorso “Voci...
Misha Mullov-Abbado (1990) Blue Deer Misha Mullov-Abbado (1990) Brazil Chanoch Shir Lelo Shem Caico (trad. Brasiliano) Johann Sebastian Bach (1685-1750) Sonata in Si minore n. 1, BWV 1014 (mov. I e II) Sergej Prokofiev (1891-1953) Sonata per violino solo in Re maggiore...
La compagnia Ullallà Teatro con Storia di una Gabbianella e di un Gatto, liberamente tratto dal racconto originale di Luis Sepúlveda. Zorba, un gatto del porto, amato e stimato per il suo coraggio, si trova di fronte ad un bel...
Nella prima serata del Festival Omaggio a Palladio Sir András Schiff ci descrive con il suo dotto pianismo quattro giganti della letteratura musicale. Inizio e fine nel segno dell’amatissimo Bach (un giovanile “Capriccio” e la Partita n. 4) e poi...
Johann Sebastian Bach Cantata Ich habe genug BWV 82 Concerto per due pianoforti e orchestra in Do minore BWV 1060 Cantata Vergnügte Ruh’, beliebte Seelenlust BWV 170 Concerto per due pianoforti e orchestra in Do minore BWV 1062
Felix Mendelssohn Ottetto per archi in Mi bemolle maggiore Op. 20 Robert Schumann Lieder Frauenliebe und Leben Op. 42 Robert Schumann Andante e Variazioni per due pianoforti, due violoncelli e corno in Si bemolle maggiore Op. 46 Johannes Brahms Liebeslieder-Walzer...
Per l’impaginato Rossini-Bottesini-Verdi proposto dall’Orchestra da Camera Italiana, che nasce fra l’altro proprio dall’eccezionale attività didattica e formativa dello stesso Salvatore Accardo, sono stati riuniti i migliori ex allievi dell’Accademia “Stauffer” di Cremona.
Joseph Haydn Trio per pianoforte, violino e violoncello in Sol maggiore Hob:XV:25 Franz Schubert Trio per pianoforte, violino e violoncello in Si bemolle Maggiore D.898
Catherine Wethington, sopranoMassimo Mercelli, flautoKlevis Gjergji, pianoforte Johann Sebastian Bach (1685-1750) “Non sa che sia dolore”, BWV 209 per Soprano, Flauto e Pianoforte Georg Friedrich Händel (1685-1759) “Nel dolce dell’oblio”, HWV 134 per soprano, flauto e pianoforte Domenico Scarlatti (1685-1757) “Io vi miro ancor...
Una assoluta novità sulla scena di Musica Insieme sarà la presenza di due danzatori come Matilde Stefanini e Filippo Gamberini, in arte “Filo”, per una commistione fra classica, moderna e free style che costellerà alcuni momenti del recital di Giuseppe...
Un’altra importante première commissionata da Musica Insieme sarà affidata a maggio al violino solista di Francesca Dego, insieme all’Orchestra I Pomeriggi Musicali, guidata da uno dei più brillanti direttori italiani, Alessandro Cadario: il Concertino Quarto per violino e orchestra di...
Recupero del Concerto di Lunedì 24 febbraio 2020 annullato in osservanza alle disposizioni del DPCM per il contenimento della diffusione del contagio da COVID-19. Che cos’è un concorso nella musica classica? Sicuramente un trampolino di lancio, una consacrazione,...
Concerto di Mercoledì 26 maggio 2021 annullato in osservanza alle disposizioni del DPCM per il contenimento della diffusione del contagio da COVID-19. Per il suddetto concerto sarà possibile effettuare: a. RICHIESTA DI UN VOUCHER pari al valore del rateo abbonamento, spendibile entro...
Recupero del Concerto di Lunedì 6 aprile 2020 annullato in osservanza alle disposizioni del DPCM per il contenimento della diffusione del contagio da COVID-19. Torna nel cartellone di Musica Insieme una delle più grandi violiniste dei nostri tempi, Viktoria Mullova,...
Concerto di Sabato 17 aprile 2021 annullato in osservanza alle disposizioni del DPCM per il contenimento della diffusione del contagio da COVID-19. Per il suddetto concerto sarà possibile effettuare: a. RICHIESTA DI UN VOUCHER pari al valore del rateo abbonamento, spendibile entro 18 mesi dalla data...
L’eccellenza riconosciuta degli autori italiani, del resto, si allea a quella degli interpreti generando scelte di programma come quella del Quartetto Prometeo e di Mariangela Vacatello, che ad aprile incastonano l’opera 95 di Beethoven e il Quintetto di Schumann agli...
Per l’impaginato Rossini-Bottesini-Verdi proposto dall’Orchestra da Camera Italiana, che nasce fra l’altro proprio dall’eccezionale attività didattica e formativa dello stesso Salvatore Accardo, sono stati riuniti i migliori ex allievi dell’Accademia “Stauffer” di Cremona.
Una assoluta novità sulla scena di Musica Insieme sarà la presenza di due danzatori come Matilde Stefanini e Filippo Gamberini, in arte “Filo”, per una commistione fra classica, moderna e free style che costellerà alcuni momenti del recital di Giuseppe...
Un’altra importante première commissionata da Musica Insieme sarà affidata a maggio al violino solista di Francesca Dego, insieme all’Orchestra I Pomeriggi Musicali, guidata da uno dei più brillanti direttori italiani, Alessandro Cadario: il Concertino Quarto per violino e orchestra di...
Recupero del Concerto di Lunedì 24 febbraio 2020 annullato in osservanza alle disposizioni del DPCM per il contenimento della diffusione del contagio da COVID-19. Che cos’è un concorso nella musica classica? Sicuramente un trampolino di lancio, una consacrazione,...
Concerto di Mercoledì 26 maggio 2021 annullato in osservanza alle disposizioni del DPCM per il contenimento della diffusione del contagio da COVID-19. Per il suddetto concerto sarà possibile effettuare: a. RICHIESTA DI UN VOUCHER pari al valore del rateo abbonamento, spendibile entro...
A chiudere la stagione, un progetto nato appositamente per questo cartellone di “rinascenza”, visionario come tutto ciò che ci vede accanto a Mario Brunello. Facendo letteralmente rinascere i SolistInsieme che debuttarono nel 1998 con la direzione di Giuseppe Sinopoli, Musica...
Un “classico” programma che si muove dalle rare Sonate per pianoforte violino e violoncello di Boccherini passando attraverso la musica di Mozart e Beethoven. Diamo oggi il benvenuto in Stagione a Ludovica Rana, giovane violoncellista premiata in importanti concorsi internazionali. ALBERTO BOLOGNI violino LUDOVICA...
J. S. Bach – L’Arte della Fuga Pupillo di Alfred Brendel e fresco vincitore del Borletti Buitoni Trust Award, Filippo Gorini si cimenta con la monumentale Arte della Fuga. A corredo del concerto, nei giorni precedenti, sarà a disposizione una serie di video...
Integrale dei Quartetti per archi di L. van Beethoven Secondo appuntamento in Stagione con l’integrale dei Quartetti di Beethoven. Nell’occasione ricordiamo un fondamentale pensiero di Luciano Berio: «Penso che non esista un insieme strumentale che sia stato penetrato tanto profondamente dal pensiero...
Misha Mullov-Abbado (1990) Blue Deer Misha Mullov-Abbado (1990) Brazil Chanoch Shir Lelo Shem Caico (trad. Brasiliano) Johann Sebastian Bach (1685-1750) Sonata in Si minore n. 1, BWV 1014 (mov. I e II) Sergej Prokofiev (1891-1953) Sonata per violino solo in Re maggiore...
Catherine Wethington, sopranoMassimo Mercelli, flautoKlevis Gjergji, pianoforte Johann Sebastian Bach (1685-1750) “Non sa che sia dolore”, BWV 209 per Soprano, Flauto e Pianoforte Georg Friedrich Händel (1685-1759) “Nel dolce dell’oblio”, HWV 134 per soprano, flauto e pianoforte Domenico Scarlatti (1685-1757) “Io vi miro ancor...
ALCINA RINVIATA AL 2021 A causa dell’emergenza sanitaria che ha colpito l’Italia e altri Paesi Europei, l’Alcina di Händel in programma il 19 e 21 aprile 2020 al Teatro Olimpico con la Venice Baroque Orchestra, i vincitori del concorso “Voci...
ALCINA RINVIATA AL 2021 A causa dell’emergenza sanitaria che ha colpito l’Italia e altri Paesi Europei, l’Alcina di Händel in programma il 19 e 21 aprile 2020 al Teatro Olimpico con la Venice Baroque Orchestra, i vincitori del concorso “Voci...
La compagnia Ullallà Teatro con Storia di una Gabbianella e di un Gatto, liberamente tratto dal racconto originale di Luis Sepúlveda. Zorba, un gatto del porto, amato e stimato per il suo coraggio, si trova di fronte ad un bel...
Nella prima serata del Festival Omaggio a Palladio Sir András Schiff ci descrive con il suo dotto pianismo quattro giganti della letteratura musicale. Inizio e fine nel segno dell’amatissimo Bach (un giovanile “Capriccio” e la Partita n. 4) e poi...
Johann Sebastian Bach Cantata Ich habe genug BWV 82 Concerto per due pianoforti e orchestra in Do minore BWV 1060 Cantata Vergnügte Ruh’, beliebte Seelenlust BWV 170 Concerto per due pianoforti e orchestra in Do minore BWV 1062
Felix Mendelssohn Ottetto per archi in Mi bemolle maggiore Op. 20 Robert Schumann Lieder Frauenliebe und Leben Op. 42 Robert Schumann Andante e Variazioni per due pianoforti, due violoncelli e corno in Si bemolle maggiore Op. 46 Johannes Brahms Liebeslieder-Walzer...
Joseph Haydn Trio per pianoforte, violino e violoncello in Sol maggiore Hob:XV:25 Franz Schubert Trio per pianoforte, violino e violoncello in Si bemolle Maggiore D.898