Fondazione Perugia Musica Classica ONLUS Domenica 24 gennaio 2021, ore 18 – Sala dei Notari, Perugia Il concerto si inserisce all’interno della stagione Silenzio in sala a tempo di Musica, trasmessa ogni domenica alle 18 dal 1° Gennaio 2021 al...
Programma: L. van Beethoven Sonata in sol maggiore op 31 n. 1 B. Bartók Sonata Sz. 80 F. Mendendelssohn Variations Serieuses op S. Prokofiev Sonata n. 7 in si bem maggiore op. 83
Il programma didascalico di Prosseda dimostra, attraverso l’esecuzione di brevi brani pianistici (da qui il titolo “Kleine Klavierstücke”) come si possa trovare modernità nei classici e le radici nel contemporaneo. Al termine del concerto, un approfondimento sul senso dell’essere musicisti...
Il Quartetto Adorno affronta il tema della “lunghezza” in musica con il Quartetto op. 74 detto “delle Arpe” e con una delle opere più enigmatiche di Beethoven ovvero La Grande Fuga. Nel cuore del programma fanno capolino le brevissime e...
BEETHOVENMANIA SABATO 30 GENNAIO 2021, ore 17.00 VILLA NECCHI CAMPIGLIO GABRIELE CARCANO, pianoforte Beethoven – Sonata n. 11 in si bemolle maggiore op. 22 – Sonata n. 15 in re maggiore op. 28 “Pastorale” – Sonata n. 29...
Sabato 30 gennaio 2021 – ore 18.00 ILYA GRINGOLTS, violino PETER LAUL, pianoforte Ludwig van Beethoven – Integrale delle Sonate per violino e pianoforte, quarto concerto Sonata in re maggiore op. 12 n. 1; Sonata in la minore op....
Associazione Musicale Lucchese Domenica 31 gennaio 2021, ore 18 – Auditorium “L. Boccherini”, Lucca Il concerto si inserisce all’interno della stagione Silenzio in sala a tempo di Musica, trasmessa ogni domenica alle 18 dal 1° Gennaio 2021 al 4 Aprile...
Aristo Sham, pianoforte Vincitore Concorso Internazionale Casagrande Programma: J. S. Bach/ S. Rachmaninov Suite dalla partita per violino in mi maggiore F. Chopin: 4 Ballate Ingresso 5,00€ Acclamato dal Washington Post come “un giovane artista con potenziale sconfinato”, il...
Giuseppe Tartini (1692-1770)Sonata a 4 in Re maggiore, per archi e basso continuo (trascrizione Marco Doni) Giuseppe Tartini (1692-1770)Concerto in La maggiore per violoncello piccolo, archi e basso continuo Antonio Vandini (1690-1778)Concerto in Re maggiore per violoncello piccolo, archi e basso continuo Vanni...
Un programma di romanze da camera, con l’intento di dare valore ad un repertorio intimo e salottiero ingiustamente accantonato dai grandi interpreti se non sotto forma di bis. Il lavoro di cesellatura necessario per interpretare le romanze da camera è...
Pianista dalla carriera internazionale, curiosa ed eclettica, Gloria Campaner introduce un programma accomunato dalla tonalità di do# minore. C#, see sharp, è anche il titolo del suo workshop, una vera e propria palestra per le emozioni. Insieme al frontman dei...
Recupero del Concerto di Lunedì 23 marzo 2020 annullato in osservanza alle disposizioni del DPCM per il contenimento della diffusione del contagio da COVID-19. Per l’ensemble capitanato dalla clarinettista Sabine Meyer un programma che affianca il celebre “Trio dei...
BEETHOVENMANIA SABATO 6 FEBBRAIO 2021, ore 17.00 VILLA NECCHI CAMPIGLIO PIETRO DE MARIA, pianoforte Beethoven – Sonata n. 4 in mi bemolle maggiore op. 7 – Sonata n. 25 in sol maggiore op. 79 – Sonata n. 6...
Sabato 6 febbraio 2021 – ore 18.00 FEDERICO COLLI, pianoforte Domenico Scarlatti – Sonate K19, K430, K32, K87, K40, K431, K1, K95 Wolfgang Amadeus Mozart – Fantasia in do minore K 475 Ludwig van Beethoven – Sonata quasi una fantasia...
Programma: J. S. Bach Ciaccona in Re minore (dalla Partita n. 2 BWV 1004) D. Aguado Rondo op. 2 n. 2 in La minore F. Tárrega: Fantasia sulla Traviata E. Granados Valses poéticos op. 10 12′ I. Albéniz Mallorca e...
Sei giovani Artisti in Residenza (Giulia Rimonda, Trio Kaufman, Valerio Lisci, Cristian Lombardi) ci permettono di affrontare il tema del sacrificio e del sogno della Generazione Z. Lo facciamo insieme a Laura Marzadori, primo violino di spalla dell’Orchestra del Teatro...
Arciuli è un pianista che, oltre al repertorio tradizionale, affronta da anni la musica del nostro tempo, con un’attenzione particolare alla musica americana di cui è uno dei massimi interpreti a livello mondiale. L’attenzione a linguaggi diversi, che in fin...
Edoardo Zosi – Liù Pelliciari, violino Benedetta Bucci, viola Danilo Squitieri, violoncello Programma: L. van Beethoven, Quartetto n.11 in fa min. op.95 “Serioso” J. Brahms, Quintetto in fa min. op.34 per pf. e archi @Musacchio Ianniello @Julia Wesely
Edoardo Zosi – Liù Pelliciari, violino Benedetta Bucci, viola Danilo Squitieri, violoncello Programma: L. van Beethoven, Quartetto n.11 in fa min. op.95 “Serioso” J. Brahms, Quintetto in fa min. op.34 per pf. e archi @Musacchio Ianniello @Julia Wesely
Recupero del Concerto di Lunedì 20 aprile 2020 annullato in osservanza alle disposizioni del DPCM per il contenimento della diffusione del contagio da COVID-19. Il celebre ensemble francese debutta a Bologna con un programma tutto händeliano, complice una straordinaria...
Recupero del Concerto di Lunedì 23 marzo 2020 annullato in osservanza alle disposizioni del DPCM per il contenimento della diffusione del contagio da COVID-19. Per l’ensemble capitanato dalla clarinettista Sabine Meyer un programma che affianca il celebre “Trio dei...
Recupero del Concerto di Lunedì 20 aprile 2020 annullato in osservanza alle disposizioni del DPCM per il contenimento della diffusione del contagio da COVID-19. Il celebre ensemble francese debutta a Bologna con un programma tutto händeliano, complice una straordinaria...
Recupero del Concerto di Lunedì 6 aprile 2020 annullato in osservanza alle disposizioni del DPCM per il contenimento della diffusione del contagio da COVID-19. Torna nel cartellone di Musica Insieme una delle più grandi violiniste dei nostri tempi, Viktoria Mullova,...
Recupero del Concerto di Lunedì 24 febbraio 2020 annullato in osservanza alle disposizioni del DPCM per il contenimento della diffusione del contagio da COVID-19. Che cos’è un concorso nella musica classica? Sicuramente un trampolino di lancio, una consacrazione,...
Associazione Musicale Lucchese Domenica 31 gennaio 2021, ore 18 – Auditorium “L. Boccherini”, Lucca Il concerto si inserisce all’interno della stagione Silenzio in sala a tempo di Musica, trasmessa ogni domenica alle 18 dal 1° Gennaio 2021 al 4 Aprile...
Programma: L. van Beethoven Sonata in sol maggiore op 31 n. 1 B. Bartók Sonata Sz. 80 F. Mendendelssohn Variations Serieuses op S. Prokofiev Sonata n. 7 in si bem maggiore op. 83
Il programma didascalico di Prosseda dimostra, attraverso l’esecuzione di brevi brani pianistici (da qui il titolo “Kleine Klavierstücke”) come si possa trovare modernità nei classici e le radici nel contemporaneo. Al termine del concerto, un approfondimento sul senso dell’essere musicisti...
Il Quartetto Adorno affronta il tema della “lunghezza” in musica con il Quartetto op. 74 detto “delle Arpe” e con una delle opere più enigmatiche di Beethoven ovvero La Grande Fuga. Nel cuore del programma fanno capolino le brevissime e...
BEETHOVENMANIA SABATO 30 GENNAIO 2021, ore 17.00 VILLA NECCHI CAMPIGLIO GABRIELE CARCANO, pianoforte Beethoven – Sonata n. 11 in si bemolle maggiore op. 22 – Sonata n. 15 in re maggiore op. 28 “Pastorale” – Sonata n. 29...
Aristo Sham, pianoforte Vincitore Concorso Internazionale Casagrande Programma: J. S. Bach/ S. Rachmaninov Suite dalla partita per violino in mi maggiore F. Chopin: 4 Ballate Ingresso 5,00€ Acclamato dal Washington Post come “un giovane artista con potenziale sconfinato”, il...
Un programma di romanze da camera, con l’intento di dare valore ad un repertorio intimo e salottiero ingiustamente accantonato dai grandi interpreti se non sotto forma di bis. Il lavoro di cesellatura necessario per interpretare le romanze da camera è...
Pianista dalla carriera internazionale, curiosa ed eclettica, Gloria Campaner introduce un programma accomunato dalla tonalità di do# minore. C#, see sharp, è anche il titolo del suo workshop, una vera e propria palestra per le emozioni. Insieme al frontman dei...
BEETHOVENMANIA SABATO 6 FEBBRAIO 2021, ore 17.00 VILLA NECCHI CAMPIGLIO PIETRO DE MARIA, pianoforte Beethoven – Sonata n. 4 in mi bemolle maggiore op. 7 – Sonata n. 25 in sol maggiore op. 79 – Sonata n. 6...
Programma: J. S. Bach Ciaccona in Re minore (dalla Partita n. 2 BWV 1004) D. Aguado Rondo op. 2 n. 2 in La minore F. Tárrega: Fantasia sulla Traviata E. Granados Valses poéticos op. 10 12′ I. Albéniz Mallorca e...
Sei giovani Artisti in Residenza (Giulia Rimonda, Trio Kaufman, Valerio Lisci, Cristian Lombardi) ci permettono di affrontare il tema del sacrificio e del sogno della Generazione Z. Lo facciamo insieme a Laura Marzadori, primo violino di spalla dell’Orchestra del Teatro...
Arciuli è un pianista che, oltre al repertorio tradizionale, affronta da anni la musica del nostro tempo, con un’attenzione particolare alla musica americana di cui è uno dei massimi interpreti a livello mondiale. L’attenzione a linguaggi diversi, che in fin...
Edoardo Zosi – Liù Pelliciari, violino Benedetta Bucci, viola Danilo Squitieri, violoncello Programma: L. van Beethoven, Quartetto n.11 in fa min. op.95 “Serioso” J. Brahms, Quintetto in fa min. op.34 per pf. e archi @Musacchio Ianniello @Julia Wesely
Edoardo Zosi – Liù Pelliciari, violino Benedetta Bucci, viola Danilo Squitieri, violoncello Programma: L. van Beethoven, Quartetto n.11 in fa min. op.95 “Serioso” J. Brahms, Quintetto in fa min. op.34 per pf. e archi @Musacchio Ianniello @Julia Wesely
Giulia Rimonda, violino Camerata Ducale Junior Programma: A. Arensky: Variazioni su un tema di Tchaikovsky, Op.35a P. I. Tchaikovsky Melodie per violino e orchestra P. I. Tchaikovksy Souvenir de Florence, op.70 Ingresso 5,00€ La Camerata Ducale Junior, nata nel 2017...
Programma: A. Arensky: Variazioni su un tema di Tchaikovsky, Op.35a P. I. Tchaikovsky Melodie per violino e orchestra P. I. Tchaikovksy Souvenir de Florence, op.70 Si ringrazia per la collaborazione Associazione Musica con le Ali
Il Quartetto ø è formato da musicisti che hanno lavorato e sono cresciuti artisticamente con Ezio Bosso. A seguire, il violinista Giacomo Agazzini insieme a Tommaso Bosso, curatore dell’eredità intellettuale di Ezio, commentano il Bosso compositore e regalano aneddoti sul...
Artista a 360°, pianista, regista, scrittore, presenta un programma dedicato a Listz, Schubert e Chopin. Qual è l’immagine del pianista, al giorno d’oggi, e in che modo cambia rispetto ai pianisti dell’Ottocento? Il confronto con Beppe D’Elia, head stylist, artista...
Programma: S. Prokofiev, Sonata n. 1 in fa minore per violino e pianoforte, op. 80 R. Schumann, Sonata per violino e pianoforte n. 1 in la minore, op. 105 R. Schumann, Tre Romanze op. 94 S. Prokofiev, Sonata n. 2...
Sabato 30 gennaio 2021 – ore 18.00 ILYA GRINGOLTS, violino PETER LAUL, pianoforte Ludwig van Beethoven – Integrale delle Sonate per violino e pianoforte, quarto concerto Sonata in re maggiore op. 12 n. 1; Sonata in la minore op....
Sabato 6 febbraio 2021 – ore 18.00 FEDERICO COLLI, pianoforte Domenico Scarlatti – Sonate K19, K430, K32, K87, K40, K431, K1, K95 Wolfgang Amadeus Mozart – Fantasia in do minore K 475 Ludwig van Beethoven – Sonata quasi una fantasia...
Sabato 13 febbraio 2021 – ore 18.00 CAPPELLA NEAPOLITANA ANTONIO FLORIO, direttore Alessandro Scarlatti – Agar et Ismaele esiliati, oratorio a 5 voci Guida all’ascolto di Dinko Fabris Il Teatro in rete Cappella Neapolitana Ensemble fondato nel 1987 da...
Fondazione Perugia Musica Classica ONLUS Domenica 24 gennaio 2021, ore 18 – Sala dei Notari, Perugia Il concerto si inserisce all’interno della stagione Silenzio in sala a tempo di Musica, trasmessa ogni domenica alle 18 dal 1° Gennaio 2021 al...
Giuseppe Tartini (1692-1770)Sonata a 4 in Re maggiore, per archi e basso continuo (trascrizione Marco Doni) Giuseppe Tartini (1692-1770)Concerto in La maggiore per violoncello piccolo, archi e basso continuo Antonio Vandini (1690-1778)Concerto in Re maggiore per violoncello piccolo, archi e basso continuo Vanni...
Johann Sebastian Bach (1685-1750)Sonata in Sol maggiore BWV 1027 Krzysztof Eugeniusz Penderecki (1933-2020)Cadenza per viola sola Morton Feldman (1926-1987)“The Viola in my life III” Robert Schumann (1810-1856)“Fantasiestücke” Op. 7 Johannes Brahms (1833-1897)Sonata in Fa minore, Op. 120 n. 1 full_html
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)Serenata n. 10 in Si bem maggiore K361 Gioacchino Rossini (1792-1869) – Wenzel Sedlák (1776-1851)Il Barbiere di Siviglia, trascrizione d’epoca per strumenti a fiato full_html
Carl Philipp Emanuel Bach (1714-1788) Sonata C-Dur Wq. 55/1 Carl Philipp Emanuel Bach (1714-1788) Sonata A-Dur Wq. 55/4 (Collezione per intenditori e amanti) George Enescu (1881-1955) Rumänische Rhapsodie Nr. 1 (versione per pianoforte solo) Robert Schumann (1810-1856) Arabeske Op. 18 Robert Schumann (1810-1856) Carnaval Op. 9...
Misha Mullov-Abbado (1990)Blue Deer Misha Mullov-Abbado (1990)Brazil Chanoch Shir Lelo Shem Caico (trad. Brasiliano) Johann Sebastian Bach (1685-1750)Sonata in Si minore n. 1, BWV 1014 (mov. I e II) Sergej Prokofiev (1891-1953)Sonata per violino solo in Re maggiore Op. 115 (mov. I)...
Catherine Wethington, sopranoMassimo Mercelli, flautoKlevis Gjergji, pianoforte Johann Sebastian Bach (1685-1750)“Non sa che sia dolore”, BWV 209 per Soprano, Flauto e Pianoforte Georg Friedrich Händel (1685-1759)“Nel dolce dell’oblio”, HWV 134 per soprano, flauto e pianoforte Domenico Scarlatti (1685-1757)“Io vi miro ancor vestite” dalla Cantata...
LA PRIMA STAGIONE CONCERTISTICA DEL COMITATO NAZIONALE AMUR Prende il via il 1° gennaio 2021 da Parma una nuova rassegna che coinvolge alcune tra le più prestigiose istituzioni concertistiche italiane. Sono la Società dei Concerti di Parma, la Società del...
ALCINA RINVIATA AL 2021 A causa dell’emergenza sanitaria che ha colpito l’Italia e altri Paesi Europei, l’Alcina di Händel in programma il 19 e 21 aprile 2020 al Teatro Olimpico con la Venice Baroque Orchestra, i vincitori del concorso “Voci...
ALCINA RINVIATA AL 2021 A causa dell’emergenza sanitaria che ha colpito l’Italia e altri Paesi Europei, l’Alcina di Händel in programma il 19 e 21 aprile 2020 al Teatro Olimpico con la Venice Baroque Orchestra, i vincitori del concorso “Voci...
Nella prima serata del Festival Omaggio a Palladio Sir András Schiff ci descrive con il suo dotto pianismo quattro giganti della letteratura musicale. Inizio e fine nel segno dell’amatissimo Bach (un giovanile “Capriccio” e la Partita n. 4) e poi...
Johann Sebastian Bach Cantata Ich habe genug BWV 82 Concerto per due pianoforti e orchestra in Do minore BWV 1060 Cantata Vergnügte Ruh’, beliebte Seelenlust BWV 170 Concerto per due pianoforti e orchestra in Do minore BWV 1062
Joseph Haydn Trio per pianoforte, violino e violoncello in Sol maggiore Hob:XV:25 (oppure Beethoven Trio in Mi bemolle maggiore Op. 70 n. 2) Franz Schubert Trio per pianoforte, violino e violoncello in Si bemolle Maggiore D.898
Felix Mendelssohn Ottetto per archi in Mi bemolle maggiore Op. 20 Robert Schumann Lieder Frauenliebe und Leben Op. 42 Robert Schumann Andante e Variazioni per due pianoforti, due violoncelli e corno in Si bemolle maggiore Op. 46 Johannes Brahms Liebeslieder-Walzer...