SFUMATURE DI BELLEZZA

Quartetto di Cremona
Cristiano Gualco
 violino
Paolo Andreoli violino
Simone Gramaglia viola
Giovanni Scaglione violoncello

NOTE D’ARTISTA
incontro con gli artisti al Ridotto del Teatro Verdi, ore 19.15, ingresso libero

Hugo Wolf
(Slovenj Graced 1860 – Vienna 1903)

Serenata Italiana in Sol maggiore

Maurice Ravel
(Ciboure 1875 – Parigi 1937)

Quartetto per archi in Fa maggiore

Allegro moderato (fa maggiore)
Assez vif, très rythmé (la minore)
Très lent (sol bemolle maggiore)
Vif et agité (fa maggiore)

Ludwig Van Beethoven
(Bonn 1770 – Vienna 1827)

Quartetto per archi n. 15 in la minore, op. 132

Assai sostenuto. Allegro
Allegro ma non tanto (la maggiore)
Canzona di ringraziamento offerta alla divinità da un guarito, in modo lidico. Molto Adagio
Alla marcia, assai vivace (la maggiore)
Allegro appassionato

QUARTETTO DI CREMONA

Fin dalla propria fondazione nel 2000, il Quartetto di Cremona si è affermato come una delle realtà cameristiche più interessanti a livello internazionale ed è regolarmente invitato ad esibirsi nei principali festival e rassegne musicali in Europa, Nord e Sud America, e in Estremo Oriente, riscuotendo unanimi consensi di pubblico e critica. Tra gli impegni più rilevanti delle passate stagioni, concerti al Concertgebouw (Amsterdam), alla Elbphilharmonie (Amburgo), alla Konzerthaus Berlin, alla Brucknerhaus (Linz), alla Wigmore Hall (Londra), a Stoccolma, Mumbai, Pechino, Ginevra, Salisburgo, per il Festival Schubertiade, la Chamber Music Society del Lincoln Center di New York e per i principali festival e società di concerto italiani. Nella stagione 23/24, l’acclamato debutto alla Carnegie Hall (ottobre 2023) è stato seguito dal re-invito da parte della CMS al Lincoln Center (marzo 2024). Nella stagione 24/25 l’ensemble avvierà i festeggiamenti per i 25 anni di carriera con concerti in prestigiosi festival e società di concerto italiani (quali Genova, Bologna, Torino, Milano, Roma, L’Aquila) ed internazionali (tra gli altri, Praga, Toronto, Taipei, Madrid, Denver). Inoltre, verrà pubblicato un nuovo CD: L’Arte della Fuga di Bach, eseguita con sette strumenti per non alterare la scrittura originaria della partitura (Orchid Classics). Il Quartetto di Cremona collabora regolarmente con numerosi artisti quali Eckart Runge, Till Fellner, Pablo Barragan, Kit Armstrong, Miguel da Silva, David Orlowsky, Kyril Zlotnikov, Emerson String Quartet e il Quartetto Pavel Haas. Tra le precedenti incisioni: “Italian Postcards” (2020, Avie Records); un doppio CD dedicato a Schubert (2019, Audite); l’integrale dei Quartetti di Beethoven (2018, Audite). Tutti i dischi sono stati accolti con grande interesse dalla critica internazionale, ottenendo anche importanti riconoscimenti discografici. Il Quartetto di Cremona è regolarmente invitato a tenere masterclass in Europa, America, Asia, e dall’a.a. 2011/2012 è titolare della cattedra del “Corso di Alto Perfezionamento per Quartetto d’Archi” presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona. Nel 2015 è stato insignito della cittadinanza onoraria della Città di Cremona e nel 2019 ha ricevuto il “Franco Buitoni Award” dal Borletti Buitoni Trust per il costante contributo alla promozione e alla diffusione della musica da camera in Italia e nel mondo. È testimonial del progetto internazionale “Friends of Stradivari”, di Thomastik Infeld Strings e de “Le Dimore del Quartetto”.

Cristiano Gualco – violino Nicola Amati, Cremona 1640
Paolo Andreoli – violino Paolo Antonio Testore, Milano ca. 1758 (Kulturfonds Peter Eckes)
Simone Gramaglia – viola Giovanni Paolo Maggini “Joyce”, Brescia ca.1625 (Fondazione Pro Canale, Milano)
Giovanni Scaglione – violoncello Dom Nicola Amati, Bologna 1712 (Kulturfonds Peter Eckes)   

Info e Biglietti
Biglietti
Free

Platea, palchi di Pepiano e di 1° ordine
€ 58,00

1ª Galleria e Palchi di 2° ordine
€ 54,00

2ª Galleria
€ 41,00

Palchi di 3° ordine
€ 39,00

Loggione
€ 30,00

Platea, palchi di Pepiano e di 1° ordine
€ 52,00

1ª Galleria e Palchi di 2° ordine
€ 47,00

2ª Galleria
€ 35,00

Palchi di 3° ordine
€ 33,00

Loggione
€ 26,00

Platea, palchi di Pepiano e di 1° ordine
€ 25,00

1ª Galleria e Palchi di 2° ordine
€ 20,00

2ª Galleria
€ 15,00

Palchi di 3° ordine
€ 12,00

Loggione
€ 10,00

(*) Gli abbonati alla Stagione Lirica 2025-2026 del Teatro Lirico G. Verdi di Trieste hanno lo sconto del 10% sul prezzo dei biglietti INTERI.

(**) I biglietti UNDER30 si prenotano online utilizzando questo modulo e sono poi acquistabili presso la Segreteria SdC, Ticket Point, tutte le rivendita Vivaticket in Italia e il giorno del Concerto. Non sono disponibili online.

PREVENDITA in SEGRETERIA SdC
Da Lunedì a Venerdì ore 10:00 - 12:00
Piazzetta Santa Lucia, 1 - Trieste

Tel 040 362408 - info@societadeiconcerti.net

PREVENDITA in BIGLIETTERIA TEATRO VERDI
Piazza G. Verdi, 1 - Trieste

Da martedì a sabato dalle 9:00 alle16:00 (nei giorni di spettacolo serale 9.00-13.00 e 18.00-21.00)
Domenica dalle 10:00 alle 13:00 (e da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo). 
Numero Verde 800 898 868 dedicato alle informazioni di biglietteria attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 21.00
Tel: 040 6722298 / 040 6722299 - boxoffice@teatroverdi-trieste.com

PREVENDITA presso TICKET POINT
Da Lunedì a Sabato 08.30 - 12.30 / 15.30 - 19.00
Galleria ROSSONI, Corso Italia, 9 - Trieste

Tel 040 3498276 - info@ticketpoint-trieste.it

PREVENDITA PRESSO UN RIVENDITORE VIVATICKET

Click QUÌ per trovare un rivenditore

BIGLIETTERIA LA SERA DEL CONCERTO
Dalle ore 19.00 alle ore 20.15 presso il Teatro Lirico G. Verdi

PREVENDITA BIGLIETTI ONLINE
vedi sotto

-------

Il Concerto è compreso nell'Abbonamento della Stagione 94

Per ulteriori  informazioni:

Associarsi

Abbonamenti

Info e Biglietti
Musica con Vista