Bruno Boano | Tian Lan | Antonio Fiorenza | Maximilian Gililov

BRUNO BOANO viola

TIAN LAN pianoforte

ANTONIO FIORENZA tromba


ORCHESTRA DA CAMERA DEL CONSERVATORIO V. BELLINI
MAXIMILIAN GILILOV
direzione

PROGRAMMA
Dmitrij Šostakovič |

Concerto in do minore per pianoforte n. 1 con accompagnamento di orchestra d’archi e tromba, op. 35
Allegro moderato
Lento
Moderato
Allegro con brio

Sonata per viola e archi, op. 147 dall’originale per viola e pianoforte (I. Ioff)
Aria (o Novello) – Moderato
Scherzo – Allegretto
Adagio, alla memoria di Beethoven

Bruno Boano ha affiancato agli studi di viola e composizione al Conservatorio G:Verdi di Torino la specializzazione con Bruno Giuranna all’Accademia Walter Stauffer di Cremona. Si è in seguito perfezionato con Wolfram Christ, e con Yuri Bashmet presso l’Accademia Chigiana di Siena, dove gli sono stati assegnati il Diploma d’onore nel 1995 e nel 1996 e la borsa di studio Dino Asciolla nel 1996.
Nel dicembre 1995 si è classificato secondo al Second International Viola Competition presso il Conservatorio P.I.Tchaikovsky di Mosca, ricevendo, su segnalazione della giuria, il premio speciale Lionel Tertis Competition quale migliore artista. Ha all’attivo un’intensa attività concertistica, sia in formazioni cameristiche che come viola solista diretto da A.Anissimov,Y. Bashmet, B.Belkin, Y. David, A.Lombard.
Numerose sono le sue esibizioni in stagioni concertistiche nazionali (Accademia Chigiana di Siena, Amici della Musica di Firenze, Amici della Musica di Palermo, Associazione Musicale di Catania, Associazione Musicale L.Barbara di Pescara, Associazione A.Scarlatti di Napoli, Ente Autonomo Teatro Massimo Bellini di Catania, Estate Musicale Sorrentina, Fondazione Arena di Verona , Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra Regionale della Toscana, G.O.G. di Genova, Unione Musicale di Torino) e internazionali (Francia, Germania, Gran Bretagna, Giappone, Olanda, Spagna, Svizzera) con plauso unanime di pubblico e di critica.
Particolare evidenza ha la sua partecipazione al centre Lionel Tertis (Isle of Man). E’ regolarmente invitato alla Settimana Musicale di Napoli al Festival Musicale Europeo dell’Isola d’Elba e al Festival Internazionale di Entrecasteaux in Francia. Ha suonato con J. Bashmet, B. Belkin, M. Brunello, G. Carmignola, M. Dalberto, J. Demus, B. Giuranna, C. Ivaldi, A. Meunier, A. Pay, F. Petracchi, V. Tretiakov. Ha registrato per la RAI (Radio Tre Suite). Insegna regolarmente Viola e Musica da camera presso varie associazioni in Italia e all’estero (Accademia Musicale Chigiana, Ass. Note che si Notano di Catania, Capestang Francia). Vanta diverse collaborazioni nel ruolo di Prima Viola Solista con Orchestre Nazionali ed Internazionali tra cui Teatro S. Carlo di Napoli, Filarmonica Arturo Toscanini, Orchestra Regionale della Toscana, Orchestra Filarmonica della Scala ed è Prima Viola Solista dell’orchestra del Teatro Bellini di Catania.
Collabora attivamente con associazioni no-profit finalizzate alla divulgazione di iniziative e progetti di educazione musicale rivolti esclusivamente all’infanzia.
Fa parte del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana della Viola.

Tian Lan, che ha attualmente 20 anni, ha iniziato a studiare il pianoforte all’età di 10 anni.
La sua passione per il pianoforte è iniziata a Mianyang, in Cina. Dal 2019, ha studiato presso il Liceo del Conservatorio di Musica del Sichuan  con i professori Hanguo Yang e Yun Zhao. Attualmente studia in Italia presso il Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini, con il maestro Epifanio Comis. Ha partecipato a masterclasses e performance con molti maestri come Ludmil Angelov, Peter Donohoe, Lilya Zilberstein.
Ha lavorato con il maestro Dmitry Yablonsky, direttore dell’Orchestra dei virtuosi di Kiev, e ha eseguito il Concerto per pianoforte n. 20 di Mozart.
I suoi premi includono: Primo posto nel gruppo giovanile del 2017 Zhuhai Piano Competition; Primo posto nella categoria giovanile del 2018 Sichuan “Academy Cup” Piano Competition; Quarto posto nel gruppo aperto del 2019 Chopin Youth Piano Competition (il secondo e terzo posto sono vacanti); Glory 2022 Concorso Internazionale di Pianoforte “Grand Prize” Award. Nel 2025 è stato premiato come secondo classificato al concorso pianistico della fondazione Vincenzo Bellini.

Maximilian Gililov ha iniziato i suoi studi di direzione d’orchestra presso l’Università Mozarteum di Salisburgo nel 2024, dopo essere stato accettato nella classe per la direzione d’orchestra guidata dal direttore rumeno Ion Marin.
Ha conseguito la laurea in Concerto per pianoforte nello stesso anno, concludendo così i suoi studi di pianoforte con Yaara Tal e Jacques Rouvier. Durante i suoi studi di pianoforte, ha partecipato a lezioni di direzione e ha potuto lavorare con direttori affermati – tra cui Johannes Schlaefli, Uroš Lajovic e Massimiliano Caldi. Al Mozarteu ha potuto approfondire la sua formazione di direttore d’orchestra con lezioni tenute da Herbert Böck, Jörn Andresen, Gernot Sahler e Markus Obereder. Maximilian ha esperienza di direzione d’orchestra della Dubrovnik Symphony Orchestra e l’Akademieorchester Mozarteum.
Attualmente Maximilian studia Direzione d’Orchestra (classe di Ion Marin) e Accompagnamento per Teatro Musicale (classe di Alexander Vitlin) presso l’Università Mozarteum di Salisburgo.

Antonio Fiorenza, nato nel 2005, inizia lo studio della tromba a sette anni presso l’Associazione Musicale Città di Centuripe con il Mº Vito Galofaro. Un anno dopo entra al corso propedeutico dell’Istituto Superiore di Studi Musicali V. Bellini di Catania nella classe del Mº Carmelo Fede, distinguendosi presto in concorsi nazionali e internazionali con primi premi e primi premi assoluti. Nel 2020 accede al Triennio accademico nello stesso istituto, affrontando un ampio repertorio solistico, cameristico e orchestrale. Nell’ottobre 2023 consegue la laurea di primo livello in tromba con il massimo dei voti e la lode; nel giugno 2025 consegue parallelamente due lauree specialistiche in Tromba e in Musica da Camera con 110, lode e menzione accademica. Ha collaborato come prima tromba e tromba di fila con prestigiose orchestre, tra cui il Teatro Massimo Bellini di Catania, l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini fondata e diretta da Riccardo Muti e l’Orchestra Giovanile Italiana, lavorando con direttori quali Riccardo Muti, Charles Dutoit e Roberto Abbado. Come solista ha avuto il suo debutto con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo nel gennaio 2025 sotto la direzione di Amâncio Cabral. Ha inoltre seguito corsi di alto perfezionamento con maestri di fama internazionale come Reinhold Friedrich, Gabriele Cassone, Esteban Batallan, Stephen Burns, Marco Pierobon, Kristian Steenstrup e altri grandi musicisti arricchendo costantemente la propria formazione artistica. Attualmente frequenta l’Instrumental Arts Program del Bard College Conservatory of Music (New York) sotto la guida del Mº Edward Carroll.

Info e Biglietti
Info e Biglietti
Musica con Vista