Comitato AMUR
Enti storici della musica classica in rete
Enti storici della musica classica in rete
al Teatro Regio di Parma
Prima stagione diffusa online del Comitato AMUR comprendente 14 concerti, 14 teatri, 14 scatti fotografici. Oltre alla stagione a porte chiuse nei teatri vuoti, l’idea del fotografo Daniele Ratti offre una testimonianza delle realtà musicali durante la pandemia. Il progetto è sostenuto da Poste Italiane e Itsright.
Per tutto il mese di luglio 2021, via Dante a Milano ha ospitato i 15 pannelli fotografici che raccontano l’omonima prima stagione concertistica Nazionale online realizzata in periodo di lockdown. Da un lato, i fotogrammi realizzati da Daniele Ratti con tempi di esposizione lunghi per imprimere sull’immagine statica del teatro il movimento degli artisti sul palco; dall’altro circa 200 ritratti di artisti, lavoratori, collaboratori, tecnici e maestranze. Su ogni pannello, un codice QR che riporta alla playlist della Stagione. La Mostra è realizzata grazie al sostegno di Borsa Italiana e BCC Milano.
Finale della 1° edizione del Concorso per i nuovi talenti 2022 presso la Sala dei Notari a Perugia.
Vincitori 2022: Trio Chagall, Trio Eidos e Faccini Piano Duo.
del bando 2023 di Fondazione Italia Patria della Bellezza
presso l’Associazione Civita di Roma
presso la Casa di Riposo per Musicisti
“Giuseppe Verdi” a Milano
Vincitori 2024: Quartetto Eos, Trio Kobalt e Quartetto Werther
Il Festival nazionale diffuso di musica classica. Giunto alla sua quinta edizione, il Festival si svolge in estate e percorre tutta Italia, in un itinerario a tappe musicali che unisce
il patrimonio culturale tangibile, il talento dei giovani cameristi e la consolidata tradizione di alcuni tra gli enti concertistici della musica da camera più rappresentativi d’Italia.
In conclusione del Festival Musica con Vista un incontro di rete tra sponsor, partner, enti concertistici e operatori della cultura dal titolo “Note di Sostenibilità: Musica e Cultura per lo sviluppo dei nostri territori” è stato
l’occasione per una riflessione condivisa sul ruolo della cultura come attivatore dei territori. Introdotto da Simonetta Giordani segretario generale di Associazione Civita e Francesca Moncada presidente del Comitato Amur e fondatrice di Le Dimore del Quartetto, l’incontro ha
affrontato tre temi chiave: rete, contenuti e impatti
Il Festival nazionale diffuso di musica classica. Giunto alla sua sesta edizione, il Festival si svolge in estate e percorre tutta Italia, in un itinerario a tappe musicali che unisce il patrimonio culturale tangibile, il talento dei giovani cameristi e la consolidata tradizione di alcuni tra gli enti concertistici della musica da camera più rappresentativi d’Italia.
