Amici della Musica Foligno

Siamo nati per volontà, determinazione e coraggio del Professor Antonino Scarcella, docente universitario di cultura greca al Magistero di Perugia, autore di testi scolastici di Storia e Letteratura greca, scrittore, autore di innumerevoli saggi, ex Preside del Liceo Classico di Foligno, musicofilo e musicologo, esperto soprattutto di Wagner…

Questo signore colto, sensibile, raffinato, che viaggiava in tutta Europa per ascoltare musica e partecipare a convegni sulla musica, raccolse intorno a sé un ristretto numero di amici che sapeva interessati al problema della diffusione dell’ascolto della musica classica dal vivo e lanciò la sfida: creare una associazione che colmasse nel nostro territorio il vuoto dell’epoca.

Erano gli anni ’79-’80. C’erano Perugia, con gli “Amici della Musica” magistralmente condotti dalla Signora Alba Buitoni, il “Festival dei due mondi” e lo “Sperimentale” a Spoleto, ma noi della Valle Umbra eravamo costretti a fare i pendolari. Soprattutto a Foligno e al suo territorio mancava una struttura, che sollecitasse l’ascolto di musica d’arte con proposte continuative, ne ampliasse l’utenza, ne diffondesse la cultura.

Accogliemmo la sfida, la facemmo nostra e nacquero gli “Amici della Musica Valle Umbra Sud”, ora “Amici della Musica Foligno”.

Notaio, Statuto, struttura. E lavoro, tanto. Tutto rigorosamente volontario.

Ora che siamo cresciuti e contiamo su una Direzione artistica, su un Ufficio Stampa, una sede legale e organizzativa, sembra di parlare di pionieri, ma all’epoca le sedi erano le nostre case, i programmi di sala le note scritte da noi, il luogo dei concerti Palazzo Trinci nell’ala a destra della Scala Gotica, solo più tardi la Chiesa del Gonfalone. Tempi eroici! Poi venne il pianoforte comprato dal Sindaco Lazzaroni, la ristrutturazione della Chiesa di San Domenico e la nascita dell’Auditorium, sapientemente ristrutturato dall’Amministrazione Comunale su progetto del compianto Arch. Franco Antonelli.

Nel 2007, in occasione del 150° anniversario della Cassa di Risparmio di Foligno, la banca e la Fondazione finanziano la sostituzione delle poltrone dell’Auditorium San Domenico e l’acquisto del magico pianoforte Fazioli Gran Coda.

Con il recupero dell’Oratorio del Crocefisso, perla cittadina dell’architettura barocca, dal settembre 2016 aperto al pubblico, Foligno dispone di un altro speciale contenitore di eventi culturali di pregio: per gli Amici della Musica ospita i concerti di musica cameristica e le master class di canto.

Nel 2017 l’associazione, che pure aveva già intensificato il proprio impegno nel campo della formazione musicale, dimostra la potenza della musica anche nel campo della riabilitazione di soggetti affetti da disturbi mentali, aprendo la strada a nuovi progetti in ambito sociale. Nel mese di luglio, ottiene l’iscrizione nell’anagrafe unica delle Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale (ONLUS) da parte della Direzione Regionale delle Entrate per l’Umbria.

Continuiamo a credere nella forza della musica e il pubblico sta crescendo con noi.

www.amicimusicafoligno.itEventi

Ultimi concerti
News
Musica straordinaria, pubblico entusiasta. Stellari Enrico Dindo (violoncello) e Carlo Guaitoli (pianoforte) che hanno incantato l’Auditorium San Domenico. La Stagione 2023 non poteva iniziare meglio. E non è che l’avvio. Ci vediamo presto. Continuate a stare con noi. Foto ©...
Prestigioso avvio di Stagione 2023 per gli Amici della Musica di Foligno. Il sipario si alzerà sulla 42esima edizione domenica 12 marzo, ore 17, Auditorium San Domenico, con il concerto inaugurale affidato a due grandi maestri italiani, il violoncellista Enrico...
Domenica 26 marzo ore 17 Spello, Villa dei Mosaici C3 – CHIESA CELLOS CREMONA Silvia Chiesa e i suoi allievi violoncellisti Maria Babilua soprano Silvia Chiesa, Alessandro Mastracci, Clarissa Marino, Africa Dobner, Giulia Sanguinetti, Andrea Stringhetti, Margherita Paci, Federica Colombo...
Domenica 12 marzo ore 17 Auditorium San Domenico GRANDI MAESTRI Enrico Dindo violoncello Carlo Guaitoli pianoforte Robert Schumann Phantasiestücke op. 73 Johannes Brahms Sonata n. 1 per violoncello e pianoforte in mi minore op. 38 Nikolaj Jakovlevič Mjaskovskij Sonata n....
Domenica 26 febbraio ore 17 Auditorium San Domenico ARRIVEDERCI, CHET omaggio a Chet Baker Enrico Valanzuolo tromba e flicorno Francesco Scelzo chitarre André Ferreira contrabbasso Stefano Valanzuolo testo e voce narrante McHugh: Let’s get lost Porter: You’d be so nice...
Grande attesa per la 42ª Stagione concertistica dell’Associazione musicale folignate che prenderà ufficialmente avvio il 12 marzo. Ventotto appuntamenti in cartellone per un 2023 all’insegna del dialogo tra generi musicali, con grandi protagonisti del panorama internazionale, da Galliano a Canino,...
Musica con Vista