
Quartetto di Cremona & Quartetto Goldberg
Quartetto di Cremona
Quartetto Goldberg
PROGRAMMA
BIGLIETTI
BIO
NOTE SU NOTE
PROGRAMMA
Franz Schubert
Quartetto n. 14 in re minore D 810 La Morte e la fanciulla
Felix Mendelssohn
Ottetto in mi bemolle maggiore op. 20
BIGLIETTI
PRIMO SETTORE (fila A-AC)
Intero 45 €
Ridotto 40 €
Ridotti abbonati 38 €
SECONDO SETTORE (fila AD-BB)
Intero 39 €
Ridotto 34 €
Ridotti abbonati 30 €
Giovani (under 30) 10 €
BIGLIETTO FAMILY (solo secondo settore)
2 adulti + bambino 65 €
2 adulti + 2 bambini 70 €
In vendita presso:
Fondazione Società del Quartetto di Milano ETS (Piazzetta Guastalla 15, Milano), Vivaticket (punti vendita/online)
I biglietti ridotti, eccezion fatta per under 30 e studenti, possono essere acquistati solo negli uffici del Quartetto. Per info e prenotazioni scrivere a info@quartettomilano.it o telefonare al numero 02 795393
BIO
Quartetto di Cremona
Fin dalla propria fondazione nel 2000, il Quartetto di Cremona si è affermato come una delle realtà cameristiche più interessanti a livello internazionale ed è regolarmente invitato ad esibirsi nei principali festival e rassegne musicali in Europa, Nord e Sud America, e in Estremo Oriente, riscuotendo unanimi consensi di pubblico e critica. Nella stagione 24/25 l’ensemble avvierà i festeggiamenti per i 25 anni di carriera con concerti in prestigiosi festival e società di concerto italiani ed internazionali. Inoltre, verrà pubblicato un nuovo CD: L’Arte della Fuga di Bach, eseguita con sette strumenti per non alterare la scrittura originaria della partitura (Orchid Classics).
Quartetto Goldberg
Il Quartetto Goldberg è vincitore del 42° Premio Abbiati della Critica Italiana nella categoria Premio Farulli – miglior giovane Ensemble , del premio speciale Una Vita nella Musica Giovani 2024 del Teatro La Fenice di Venezia e del primo premio al Filippo Nicosia Chamber Music Award 2023. Composto dai violinisti Jingzhi Zhang e Giacomo Lucato, dalla violista Matilde Simionato e dal violoncellista Martino Simionato, l’ensemble è recentemente diventato Artista in Residenza presso la Queen Elisabeth Music Chapel di Bruxelles, nella classe di Miguel da Silva, e la Escuela de Musica Superior Reina Sofia di Madrid, sotto la guida di Günter Picher.
NOTE SU NOTE
Brevi guide all’ascolto prima di ogni concerto nel foyer alto della Sala Verdi dalle 19.45 alle 20.15, a cura dei musicologi Matteo Quattrocchi e Giovanni Cestino.
INGRESSO GRATUITO
Per accedere bisogna esibire il biglietto del concerto o l’abbonamento.
