
Giulia Toniolo
Giulia Toniolo, pianoforte
Muzio Clementi
(Roma 1752 – Evesham 1832)
Sonata in Do maggiore Op. 34 n. 1
Allegro con spirito
Un poco andante, quasi allegretto
Finale. Allegro
Sonata in sol minore Op. 34 n. 2
Largo e sostenuto – Allegro con fuoco
Un poco adagio
Finale: Molto allegro
Ludwig van Beethoven
(Bonn 1770 – Vienna 1827)
Sonata Op. 7 in mi bemolle maggiore n. 4
Allegro molto e con brio
Largo, con gran espressione (do maggiore)
Allegro
Rondò. Poco allegretto e grazioso
GIULIA TONIOLO
Ha iniziato lo studio del pianoforte a 6 anni con Maddalena De Facci sotto la guida della quale ha condotto tutto l’iter di studi diplomandosi da privatista a 16 anni presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria con il massimo dei voti nell’a.a.2011/2012. Attualmente studia con il M. Norma Fisher in qualità di RCM Scholar presso il Royal College of Music di Londra per conseguire il Master of Performance. Inoltre nel 2021 ha ottenuto il Diploma di Master dell’Accademia di Musica di Pinerolo studiando nella classe dei Maestri P. De Maria, A. Lucchesini, F. Gamba, E. Stellini e R. Castro. Negli ultimi anni si è esibita con continuità in numerosi recital solistici nell’ambito di importanti festival e in prestigiose sedi tra cui “Il Maggio del Pianoforte” presso il Teatro Diana di Napoli, il Festival del Monferrato presso la Chiesa Ss Trinità di Lu Monferrato (AL), il 46° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, il Festival delle Nazioni a Roma, “Concerti a Palazzo” presso il Palazzo Ragazzoni di Sacile, “E Lucevan le stelle…” presso la Villa Rospigliosi di Lamporecchio (PT), “Musica d’Estate” a Bardonecchia, “Hai diritto alla musica” presso l’Auditorium A.B. Michelangeli di Savona, Piano City Pordenone 2020, il Teatro Comunale di Pistoia, Palazzo Cavagnis e Palazzo Albrizzi a Venezia, il Teatro “E. Duse” di Asolo, il Teatro delle Muse di Pineta di Laives, la Sala Marizza di Fogliano Redipuglia, il Teatro Zancanaro di Sacile, la Sala Darsena di Lignano Sabbiadoro, il Teatro Eden e il Museo Santa Caterina di Treviso, l’Accademia Ars Nova di Trieste, la Villa Giglioli di Ficarolo.
Parallelamente allo studio del repertorio solistico, svolge attività cameristica e si è esibita in numerose occasioni in recital in duo violino e pianoforte e in duo violoncello e pianoforte, studiando nell’ambito dei corsi di perfezionamento tenuti dalla prof.ssa F. Repini presso la Fondazione “Luigi Bon” di Tavagnacco (UD). Ha tenuto concerti cameristici suonando per importanti rassegne tra le quali “Nuovi Concertisti” per il 38° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, “Carniarmonie” a Pieve di San Martino – Villa di Verzegnis (UD), “Armonie in città” presso la Chiesa della Beata Vergine del Carmine (UD). Ha suonato più volte in veste di solista con le orchestre JOL di León (Spagna), “Ferruccio Benvenuto Busoni” di Empoli e “Concentus Musicus Patavinum” di Padova.
Giulia ha conquistato il 1° premio in oltre 40 concorsi a categorie nazionali e internazionali, tra cui “Moncalieri International Piano Competition”, “Premio Crescendo” di Firenze, “G. Rospigliosi” di Lamporecchio, “Andrea Baldi” di Bologna, “J. S. Bach” di Sestri Levante, “Città di Palmanova”. È risultata tra i vincitori al XXIV Festival Chopin di Sochaczev in Polonia suonando presso il museo Chopin a Zelazova Wola e il Palazzo Szustra a Varsavia. Nel 2018 è stata tra i finalisti del “Premio Schumann” di Lamporecchio. Nel 2019 ha vinto il II premio al “6th International Béla Bartòk Piano Competition” di Graz (Austria). Nell’ultimo anno ha vinto il II premio al Premio nazionale Giangrandi-Eggmann di Cagliari; è risultata finalista al Premio Tschaikowsky di Sobrio (Svizzera) e la vincitrice dell’audizione pianistica per il 46°Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano (SI).
