Hector Ulises Passarella, Cristina Cavalli

HÈCTOR ULISES PASSARELLA bandoneón
CRISTINA CAVALLI pianoforte

Programma
Guido Santórsola
Sonoridades 1985, Sonata a Duo n°7 per Pianoforte e Bandoneón (dedicata a Ulises Passarella)
Giuseppe Devastato | Romanza Hommàge à Mozart
Jaurés Lamarque Pons | Tre Ritmiche di Tango
Nino Rota | Estratti dalla colonna sonora de Il Padrino
Louis Bacalov | Toccata y Tango, Il Postino
H.U. Passarella | Sonata per Bandoneón e Piano

Héctor Ulises Passarella, nato in Uruguay nel 1955, è tra i più grandi bandoneonisti e compositori di tango moderno. Il suo stile inconfondibile e la sensibilità interpretativa gli hanno valso la stima di musicisti come Bacalov, Domingo e Bashmet, e di registi come Radford e Duvall. Formatosi tra tango e musica classica, iniziò giovanissimo nell’Orchestra Tipica di Oscar Pacheco e sviluppò una tecnica che gli consente di spaziare dal barocco al contemporaneo. Celebre la collaborazione con Luis Bacalov, con cui ha inciso le colonne sonore di film come *Il Postino*, *Milonga* e *Assassination Tango*. La sua interpretazione della *Misa Tango* con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia diretta da Myung Whun Chung è stata acclamata dalla critica e registrata per Deutsche Grammophon.
Ha suonato come solista nei più importanti teatri e festival internazionali — dal Barbican Centre di Londra al Teatro Regio di Parma — collaborando con orchestre di prestigio mondiale. I suoi dischi, tra cui *Más allá del Tango* e *El Nuevo Tango Sinfónico*, testimoniano una ricerca personale che trascende i confini del genere, tanto che la critica parla di una vera e propria musica Passarella .
Autore del trattato *Il bandoneón: conoscerlo e suonarlo*, ha insegnato in conservatori e diretto corsi di perfezionamento in Italia e all’estero. È stato direttore della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli e del Festival Internazionale *Tango y Más* di San Ginesio, e ha fondato il Centro del Bandoneón di Roma.
Insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui il titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana e la cittadinanza onoraria di Montevideo e San Ginesio, negli ultimi anni ha continuato a esibirsi in Corea, Cina, Europa e Sud America, promuovendo la diffusione del bandoneón come strumento dalle infinite possibilità espressive.

Cristina Cavalli si diploma in Pianoforte e Musica da Camera nei Conservatori di Piacenza e Cesena, proseguendo poi il suo iter all’Accademia Incontri col Maestro di Imola. Tra i musicisti sotto la cui guida ha intrapreso percorsi di perfezionamento e approfondimento i punti di riferimento importanti rimangono italiani: Sergio Fiorentino, Pier Narciso Masi e Marisa Somma. Porta avanti un’attività concertistica che la vede impegnata, come solista e in musica da camera, anche nel settore della Musica Contemporanea: diverse opere di compositori europei e americani sono e lei dedicate, e sovente le viene chiesto di tenere i first playing di nuove opere pianistiche.

Come solista si è esibita in importanti sale tra cui Shanghai Symphony Hall, Wuxi Grand Theatre and Shandong Grand Theatre (Jinan) in Cina, St. Martin in the Fields a Londra, Teatro Ateneo di Madrid, Teatro Ruskaija e Auditorium Parco della Musica di Roma, Sala Verdi di Milano, Teatro Colón di Mar del Plata e molte altre sale in Inghilterra, Olanda, Finlandia, Italia, Germania, Spagna, Argentina, Serbia, Macedonia, Repubblica Ceca, Messico, Cina e Mongolia Interna. Nel 2015 intraprende il suo primo tour di concerti e masterclass in Cina, debuttando con un recital solistico di grande successo alla Shanghai Symphony Hall. Il suo ultimo lavoro discografico, Ritratti, è risultato tra i vincitori del Global Music Awards di Los Angeles, USA.

Dal 2023 è Presidente della sezione italiana di WPTA – World Piano Teachers Association, ed è regolarmente inviata nei concorsi pianistici internazionali come membro della giuria. Tiene masterclass in Europa, America e Asia, è ideatrice e fondatrice del progetto musicale Ad Libitum, e co-fondatrice del Leon Piano Meeting; insegna attualmente anche a Madrid, per Alta Specializzazione e Grado Superiore; ha collaborato con diverse Università in Europa e Sud America, ultime delle quali la Facoltà di Musica dell’Università Alfonso X El Sabio (Madrid) e la Universidad Nacional de Música del Perù.

Info e Biglietti
Info e Biglietti
Musica con Vista