
Marcello Veneziani, scrittore | Luca Violini, voce recitante | Francesco Nicolosi, pianoforte | “Vico dei miracoli”
“Vico dei miracoli”
La vita oscura e tormentata del più grande pensatore italiano raccontata come in un romanzo storico e filosofico in un viaggio musicale, sentimentale e civile nella Napoli a cavallo tra il ‘600 e il ‘700. Giambattista Vico fu il genio frainteso e negato del pensiero italiano, crocevia della cultura europea: l’originalità del suo pensiero, le sue intuizioni e la sua visione delle origini dell’umanità, il ruolo della fantasia creatrice e della tradizione italica, i miti e la storia, la poesia e il mondo classico, gli antichi e i moderni, la Provvidenza divina e la Scienza nuova che compie ora trecento anni dalla pubblicazione della sua prima edizione.
L’evento sarà costituito da un florilegio di musiche scelte e suonate al pianoforte dal Maestro Francesco Nicolosi che si alterneranno al racconto di Marcello Veneziani e alle letture di Luca Violini tratte dall’omonimo libro di Veneziani dedicato a Vico e uscito nel 2023 nelle edizioni Rizzoli e nel 2025 nella collana Bur.
B. G. Marcello/J. S. Bach, Adagio e presto dal Concerto per oboe in re minore
D. Scarlatti, Sonata in do maggiore “Pastorale” K 513
G. Martucci, Notturno italiano op 70 n. 1
O. Respighi, Siciliana da Antiche danze e Arie (trascr. Respighi)
M. Castelnuovo-Tedesco, Voce luntana (Fenesta che lucive…) da Piedigrotta 1924
Biglietto UNDER 30: € 5,00
Acquistabile presso i nostri uffici o direttamente al concerto
