
nefesh trio
Daniele Davide Parziani violino
Manuel Buda chitarra
davide tedesco contrabbasso
PROGRAMMA
BIGLIETTI
BIOGRAFIA
INDIRIZZO
PROGRAMMA
Il NefEsh Trio accompagna il pubblico in un viaggio profondo che trascende confini e parla a ognuno in modo fortemente personale. Un percorso che attraversa le sonorità del popolo ebraico, fra melodie sinagogali tedesche, canti dello Shabbat yemenita, Klezmer, danze israeliane anni ’50 e melodie Sefardite dal sapore iberico. Ma la ricerca del Trio si estende oltre, incontrando melodie arabe di diversa provenienza, canti Sufi, echi di tango e jazz. L’intreccio è costante e si esprime in composizioni ricche di improvvisazioni e sonorità strumentali sorprendenti, avvolgenti, che toccano l’anima.
BIGLIETTI
Intero € 10
Studenti e under 30 € 5
BIOGRAFIA
Daniele Davide Parziani, Manuel Buda e Davide Tedesco si incontrano per la prima volta nel giugno 2006. Alle loro spalle, la lunga formazione classica al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, e una non comune esperienza parallela in diversi altri generi musicali, quali il tango, il rock, il jazz e le musiche popolari; in particolare, proprio le musiche ebraiche. In quasi
vent’anni di cammino insieme, NefEsh ha suonato, fra l’altro, in Inghilterra alla King’s Hall dell’Università di Newcastle; in Spagna, al festival Mar de Musica di Cartajena; ha suonato al
Conservatorio di Beer Sheva e al Festival Internazionale del Klezmer di Zfat, tappe di due tour che lo hanno portato a suonare musica ebraica in Israele. È stato l’evento musicale principale delle edizioni 2013 e 2014 del Festival Jewish and the City a Milano; a Cremona, il Trio si è esibito nella stagione dell’Auditorium G. Arvedi della Fondazione Stradivari, e ancora a Bratislava, nell’Auditorium della Radio Nazionale Slovacca, nonché al prestigioso Jewish Culture Festival di Cracovia, in Polonia. E ha partecipato con le sue note e il suo messaggio ad incontri interculturali come i Colloqui di Camaldoli, e a tante iniziative che promuovono l’incontro tra i popoli. Le musiche dei NefEsh sono state trasmesse e utilizzate da registi di teatro, cinema e video, nonché da Rai Radio 3, dalla radio Svizzera Italiana RSI 2, Radio Monte Carlo, Lifegate Radio e da Popolare Network. Tanti anche gli incontri fecondi con altri artisti: NefEsh Trio ha condiviso il palco, fra gli altri, con Malika Ayane, Raiz, Gabriele Coen, Giovanni Nuti, Miriam Camerini, Lucia Bosè, Anton Dressler, Eyal Lerner, il gruppo israeliano Eve’s Women e l’Ensemble Vocale di Artiste del Coro del Teatro alla Scala di Milano.
INDIRIZZO
Memoriale della Shoah di Milano, P.za Edmond Jacob Safra 1
Info e Biglietti