Dei nove ensemble che sabato 4 e domenica 5 giugno hanno partecipato nella Sala dei Notari di Perugia alla finale di AMUR per i nuovi talenti 2022, la giuria composta dalle direzioni artistiche AMUR ha selezionato il Trio Chagall, il Trio Eidos e il Faccini Piano Duo.
Si tratta di un debutto ufficiale che consoliderà il percorso artistico di questi tre giovani ensemble che, insieme ai preselezionati Duo Biagioli – Navarra, Duo David, Duo Rimonda – Mossali, Trio Ad Libitum, Trio Rigamonti, e Vagues Saxophone Quartet, si sono esibiti davanti alla giuria in veri e propri mini concerti aperti al pubblico. La call biennale di residenze artistiche per giovani ensemble di musica da camera promossa dal Comitato AMUR alla prima edizione ha riscosso da subito molto interesse raccogliendo 71 candidature grazie all’originalità e alla concretezza della sua formula.
“Il livello complessivo è molto alto anche per i gruppi giovanissimi: è un privilegio poter contribuire allo sviluppo del percorso professionale di una nuova generazione di talenti che sente l’urgenza di portare un messaggio di bellezza al mondo.” – Francesca Moncada, Presidente del Comitato AMUR
Aperta a ogni tipo di ensemble strumentale, vocale o misto, da due fino a sei esecutori, composto da musicisti italiani o stranieri residenti in Italia di età media non superiore ai 30 anni, AMUR per i nuovi talenti è un trampolino di lancio per tutti coloro che possono ambire a trasformare lo studio musicale in una carriera: i vincitori effettueranno infatti nella stagione 2023 – 2024 un minimo di 5 concerti per le stagioni concertistiche delle 19 prestigiose istituzioni che fanno parte del Comitato.
Una grande opportunità per i giovani artisti emergenti che si affacciano ad un panorama nazionale e internazionale, che potranno essere coinvolti dalle istituzioni che compongono il Comitato AMUR – nato nel 2020 dalla volontà di riunire alcune tra le più importanti istituzioni d’Italia della musica da camera in un unico organismo, con lo scopo di promuovere attività e obiettivi comuni – in un importante progetto di circuitazione nazionale.
Si ringrazia Fondazione Perugia Musica Classica e Le Dimore del Quartetto per la collaborazione nella realizzazione delle finali.
Inizia ufficialmente la stagione degli ensemble vincitori della prima edizione del concorso nazionale “AMUR per i Nuovi Talenti” che ha decretato in giugno 2022 durante la finale a Perugia i tre vincitori Trio Chagall, Trio Eidos e il Faccini Piano Duo.
Domenica 5 febbraio sarà proprio il Trio Chagall ad inaugurare il tour nazionale con un concerto organizzato dalla Società Filarmonica di Trento all’interno della rassegna “I concerti della domenica”.
Grazie al concorso lanciato nel 2022 dal Comitato AMUR, i tre ensemble, come da regolamento, sono stati ingaggiati per almeno cinque concerti ciascuno creando così un vero e proprio cartellone a loro dedicato con oltre quindici date tra il 2023 e il 2024 che li porterà a presentarsi in concerti in giro per l’Italia fino al 2024.
Un importante sforzo organizzativo congiunto realizzato grazie alle istituzioni storiche musicali del Comitato AMUR, affermando il valore concreto del progetto di circuitazione nazionale dedicato ai migliori gruppi di giovani artisti del panorama italiano.
Anche altri ensemble, tra i 10 finalisti, hanno destato l’interesse dei Direttori Artistici degli enti del Comitato AMUR e durante il 2023 alcune date sono già state definite, rafforzando l’obiettivo del concorso quale generatore di veri percorsi lavorativi per gli artisti più giovani.
Sin dalla sua prima edizione l’iniziativa ha riscosso molto interesse raccogliendo ben 71 candidature grazie all’originalità e alla concretezza della sua formula. Attualmente è in fase di programmazione la seconda edizione e in autunno 2023 verrà annunciata l’apertura delle nuove selezioni per la prossima edizione del concorso con la selezione finale nel 2024.
