
Elia Faccini
Betsabea Faccini
Elia e Betsabea Faccini, pianisti e compositori anglo-italiani, nascono a Torre del Lago Puccini, Toscana. Diplomati in composizione con il massimo dei voti e lode sotto la guida del M° Pietro Rigacci e laureati in pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione ad honorem presso l’ISSM L. Boccherini di Lucca, Elia e Betsabea danno vita al duo nel 2015, sotto la guida del Prof. Riccardo Peruzzi. Attualmente il duo si sta perfezionando con il Trio di Parma e Pierpaolo Maurizzi presso il Conservatorio A. Boito di Parma dove segue il Master di II livello in Musica da Camera. Segue inoltre il Corso “Piano Master” presso l’Accademia Avos-Project di Roma e il Corso di Perfezionamento in Musica Contemporanea tenuto dalla Prof.ssa Maria Grazia Bellocchio, presso l’International Divertimento Ensemble Academy (Milano). Elia e Betsabea hanno preso parte a numerosi corsi di perfezionamento e masterclass e ricevuto preziosi consigli da importanti personalità del panorama musicale internazionale quali Bruno Canino, Beatrice Rana, Aglika Genova e Liuben Dimitrov, Sivan Silver e Gil Garbur, Alessandro Solbiati, Daniel Rivera, Riccardo Minasi, Laura Petrocini, Gabriele Baldocci, Alessandro Deljavan, Fausto di Cesare, Pier Narciso Masi. Il duo fa la sua prima apparizione in pubblico nel maggio 2016, in occasione della manifestazione internazionale “Lucca Dance Meeting”, nella quale esegue “Le carnaval des animaux” di C. Saint-Saëns, con ben quattro repliche. Nel 2018 è finalista nella categoria “Musica da camera” al concorso nazionale Amadeus Factory, talent promosso e ideato dalla rivista musicale Amadeus in collaborazione con Sky Classica HD, ottenendo complimenti da parte dei giudici: Beatrice Rana, Monica Bacelli, Enrico Pieranunzi ed Enrico Bronzi. Nel 2019 è finalista al prestigioso Premio Nazionale delle Arti, categoria “Musica da camera”, e finalista al Premio A. Burri di Città di Castello (PG). Nel maggio 2021 il duo si è esibito con l’Ensemble Symphony Orchestra eseguendo i Carmina Burana di C. Orff, presso il Forte Albertino di Vinadio (CN) alla presenza del Presidente della Regione Piemonte. Altre due date sono già in programma per agosto 2022. Selezionati come migliori studenti della Call for Young Performers 2021 da Divertimento Ensemble Academy, il duo è stato invitato ad esibirsi nella stagione “Rondò 2022”. Per l’occasione eseguiranno, oltre a musiche di L. Berio, D. Fujikura e G. Crumb, anche una composizione a loro dedicata della compositrice in residence Maria Vincenza Cabizza. Nel marzo 2022 sono stati invitati da Luca Ciammarughi a tenere un intervista per Radio Musica con le Ali per la rubrica “Protagonisti di oggi e di domani”. Hanno inoltre registrato per Radio Vaticana. Fiorente dal punto di vista concertistico, il duo si è esibito in Italia, Austria e Bulgaria, per prestigiosi enti musicali fra i quali si ricorda Società del Quartetto di Milano, Isa-Festival (Austria), Associazione Musicale Lucchese, Lucca Classical Music Festival, Sede Yamaha di Sofia (Bulgaria), Festival delle Nazioni, Treviso International Piano Festival, Fondazione Villa Bertelli, Accademia Strata di Pisa, Fondazione Trossi Uberti, Accademia Filarmonica Romana, Lunigiana International Music Festival, Divertimento Ensemble, Fondazione Festival Pucciniano. Intensa è l’attività come compositori. Sin dall’inizio propongono all’interno dei loro concerti proprie composizioni e trascrizioni. Vincitore della Borsa di Studio dell’Associazione Musicale Lucchese – Carol Mac Andrew 2017 e del Premio AIRAM 2020, il duo vanta primi premi assoluti e primi premi in importanti concorsi nazionali ed internazionali.
