
>>> Scarica il programma in pdf <<<
Siamo felici ed emozionati per la ripresa di Musica Ragazzi dopo l’interruzione dovuta alla pandemia.
Nell’occasione desideriamo formulare un sentito ringraziamento, per ciò che è stato fatto e per ciò che faremo, a tutti coloro che hanno reso e renderanno possibile il progetto. Dagli interpreti al pubblico, ai sostenitori e all’Ufficio Scolastico Provinciale con i docenti delle Scuole la cui condivisione e collaborazione è stata e sarà fondamentale.
Il progetto di Musica Ragazzi è nato nel 2006 e da allora ha proposto centinaia di appuntamenti. Si tratta di un’iniziativa espressamente dedicata alle nuove generazioni e non solo con lo scopo di avvicinare le persone all’ascolto della musica. Sono stati anni importanti in cui si sono realizzate esperienze per esplorare i diversi linguaggi musicali cercando di andare oltre i pregiudizi e superando visioni obsolete ma ancora presenti.
La musica nelle sue diverse forme è parte integrante e testimone della vicenda umana. Farla conoscere e sviluppare
uno spirito critico è un doveroso impegno civile.
In questa edizione, oltre ai concerti, sono previste esperienze di Alternanza Scuola Lavoro PCTO (competenze
interdisciplinari) e momenti di riflessione sul rapporto tra la musica e la storia, la poesia, la pittura nonché spazi dedicati ai nostri principali compositori lucchesi: Boccherini e Puccini.
L’Associazione Musicale Lucchese insieme a prestigiose istituzioni italiane ed estere, mecenati, intellettuali ha aderito al significativo manifesto “La via della musica” per i 100 anni di Piero Farulli, straordinario musicista e didatta la cui frase “La musica, un bene da restituire” rappresenta perfettamente l’ispirazione della nostra proposta.
L’Associazione Musicale Lucchese è a disposizione dei docenti per collaborazioni e suggerimenti.
Carla Nolledi
responsabile del settore didattico e formativo dell’AML
>>> Scarica il programma in pdf <<<

