Associazione Musicale Lucchese

Fondata nel 1964 da un gruppo di intellettuali guidati dal maestro Herbert Handt e motivati a riportare alla luce l’eccezionale patrimonio musicale di Lucca (con la proposta di numerosissime prime riprese moderne riguardanti la dinastia dei Puccini, Francesco Gasparini, Luigi Boccherini e altri), negli anni l’Associazione Musicale Lucchese ha ospitato i più grandi nomi del panorama internazionale. Da sempre nei suoi cartelloni ai grandi interpreti si affiancano giovani talenti e nei programmi non manca l'attenzione alla contemporaneità. Nell’impegno a rendere accessibile la fruizione musicale a un pubblico quanto più vasto ed eterogeneo, a valorizzare il patrimonio storico artistico e a contribuire allo sviluppo di una comunità educante, l'Associazione Musicale Lucchese ha unito alle stagioni di musica da camera il Lucca Classica Music Festival, manifestazione nata nel 2015. L’Associazione Musicale Lucchese ha investito molto nell’educazione musicale grazie al progetto “Musica Ragazzi” rivolto ai bambini e ai ragazzi delle scuole e alle loro famiglie. Nell'ottica di un progetto stimolante che colloca l'esperienza musicale in un contesto di dialogo e reciproco arricchimento con le altre discipline, l'Associazione ha dato vita a collaborazioni prestigiose come quella con l'Istituto Treccani e il Cortile dei Gentili. Soci Onorari dell'AML sono Sofja Gubaidulina, Raina Kabaivanska, Eleonora Abbagnato, Brunello Cucinelli, Cardinale Gianfranco Ravasi, Antonio Pappano.

www.associazionemusicalelucchese.itPresidenteMarco Cattani

Ultimi concerti
News
Emily Mayer, Clara Schumann, Ildegarda Von Binden, Anna Amalia di Prussia, Amy Beach. Questi nomi compaiono a volte sui giornali o sui social nei giorni che precedono la Festa della donna o in contesti in cui si vanno a scovare...
Dopo due anni di stop, torna l’appuntamento con la Polifonica Lucchese che propone la 15^ edizione del Concerto per San Michele. Sabato 24 settembre alle 17:30 nella chiesa di San Michele in Foro, la storica corale guidata con inossidabile passione...
>>> Scarica il programma in pdf <<< Siamo felici ed emozionati per la ripresa di Musica Ragazzi dopo l’interruzione dovuta alla pandemia. Nell’occasione desideriamo formulare un sentito ringraziamento, per ciò che è stato fatto e per ciò che faremo, a...
Con il talentuoso violoncellista Ettore Pagano, si chiude domenica 14 agosto l’edizione 2022 de I Concerti di Pieve a Elici. Alle 21:15, nella pieve romanica di San Pantaleone, fresco vincitore del primo premio assoluto alla prestigiosa Khachaturian Cello Competition di...
Domenica (31 luglio) la musica tornerà a Pieve a Elici, nella chiesa di San Pantaleone. L’Associazione Musicale Lucchese, infatti, conferma l’appuntamento del ciclo “I concerti di Pieve a Elici” come segno di ripresa della “normalità”, dopo il tremendo incendio che...
Il concerto di domani (23 luglio) previsto per la stagione di musica da camera di Pieve a Elici si terrà a Viareggio. Non è stata una decisione facile ma l’Associazione Musicale Lucchese ha preferito non annullare l’appuntamento del ciclo “I...
Musica con Vista