
QUARTETTO DULCE IN CORDE
Da Won Ghang, violino
Marina Del Fava, violino
Elisa Barsella, viola
Rachele Nucci, violoncello
Programma
Puccini Crisantemi SC65 Elegia per quartetto d’archi
Schubert Quartetto per archi in do minore “Quartettsatz” D 703
Brahms Quartetto per archi n.2 in la minore op.51 n.2
Il Quartetto “Dulce in corde” è nato nel 2018 dal piacere di fare musica insieme e dall’amore per questa formazione da camera. Il nome latino, il cui significato letterale è “dolcezza nel cuore”, gioca sull’equivoco dato dalla parola “corde” che appunto significa “cuore”, ma ricorda le corde degli strumenti. Dolcezza, quindi, del cuore che si riflette nella dolcezza del suono.
Ha iniziato la sua formazione con il M° Gabriele Bellu a Lucca e con il M° Jorg Winkler nei corsi di musica da camera del “Centro Studi Musica e Arte” di Firenze.
Ha partecipato al “Festival IMOC 2020” a Chianciano Terme, seguendo le Masterclass dei M° Patrizio Serino e Jorg Winkler.
Si è inoltre perfezionato con musicisti del calibro di Eckart Runge (Artemis Quartet), Sergei Bresler e Kyril Zlotnikov (Jerusalem Quartet), Giulio Rovighi e Francesco Dillon (Quartetto Prometeo) e Sarah McElravy.
Attualmente frequenta il Corso di Alto Perfezionamento per Quartetto d’archi tenuto dal Quartetto di Cremona presso lo “Stauffer center for Strings” a Cremona.
Nel 2020 è stato selezionato per aderire alla rete de “Le Dimore del Quartetto”.
Il Quartetto “Dulce in corde” si esibisce regolarmente in Toscana in rassegne quali “Lucca Classica Music Festival”, “Il Settecento musicale a Lucca” e “Il Canto degli Alberi”, collaborando con l’Associazione Musicale Lucchese Onlus e la Sagra Musicale Lucchese. Ha collaborato con il Centro Studi Musicali F.Busoni di Empoli, con il Centro Studi L.Boccherini di Lucca, con il Festival Opera Barga e con diverse realtà del territorio lucchese.
Collabora con la Fondazione Gioventù Musicale d’Italia per la quale si è esibito nelle sedi di Sesto Calende, San Benedetto del Tronto, Todi e Camerino.
Ha partecipato al quarto appuntamento di “Che Musica Ragazzi!”, organizzato dalla Fondazione Musica Insieme di Bologna presso il Teatro Ponchielli di Cremona.
Nel giugno 2021 ha eseguito in prima esecuzione assoluta la composizione “Di Candele e di Lumi” scritta da Daria Scia in occasione del progetto “Cristina Trivulzio di Belgiojoso – 150 anni”, ideato da “Le Dimore del Quartetto”.
Ha partecipato in qualità di Ensemble in residence al “Ticino Musica Festival 2021” in Svizzera, esibendosi all’interno del Festival e prendendo parte al progetto “Opera Studio”.
Nel Settembre 2021 è stato invitato a Budapest per esibirsi nell’ambito del “Festival Quartettissimo”.
Info e Biglietti