News

Al termine di un fine settimana entusiasmante, con la partecipazione di oltre 350 tra bambini delle primarie e studenti dell’ITIS “Fermi” agli appuntamenti di sabato mattina e circa 250 spettatori al concerto di ieri pomeriggio, l’Associazione Musicale Lucchese abbraccia la...
Dopo quattro anni di assenza dalla nostra città, Giovanni Sollima torna a suonare per l’Associazione Musicale Lucchese in omaggio a Luigi Boccherini. E lo fa con un doppio appuntamento. Sabato mattina (13 febbraio), infatti, incontrerà prima i ragazzi dell’Istituto “Fermi”...
Francesca Dego è una delle violiniste più acclamate della scena internazionale. È invitata regolarmente dalle maggiori orchestre tra cui la Philharmonia Orchestra, Royal Philharmonic, Gürzenich Orchestra di Colonia, Tokyo Metropolitan e Tokyo Symphony alla Suntory Hall, l’Accademia Nazionale di Santa...
Fabrizio Giovannelli si è diplomato con il massimo dei voti e la lode, iniziando subito una ininterrotta carriera concertistica, soprattutto come camerista. Ha studiato pianoforte con Rossana Bottai, composizione con Gaetano Giani Luporini e musica da camera con Maureen Jones....
Alberto Bologni, nato a Prato, ha compiuto i suoi studi sotto la guida di Sandro Materassi, diplomandosial Conservatorio di Firenze con il massimo dei voti e la lode. In seguito ha studiato con Stefan Gheorghiue Ilja Grubert, conseguendo il diploma...
Primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia dal 2003, Alessandro Carbonare ha vissuto a Parigi, dove per 15 anni ha occupato il posto di primo clarinetto solista all’Orchestre National de France. Sempre nel ruolo di primo clarinetto, ha avuto importanti...
Violoncellista e direttore d’orchestra, è nato a Parma nel 1973. Nel 1990 fonda il Trio di Parma, con il quale ha suonato nelle più importanti sale da concerto d’Europa, USA, Sud America ed Australia (Carnegie Hall e Lincoln Center di...
Febbraio, come accade da qualche anno ormai, per l’Associazione Musicale Lucchese è il “mese di Boccherini”, nato a Lucca proprio nel febbraio del 1743. Protagonisti degli appuntamenti sono la musica del compositore lucchese e la voce del suo amato violoncello....
Burattini a guanto e a bastone e la suggestione del teatro d’ombre per scoprire e conoscere la vita e la musica di Luigi Boccherini. Da domani (mercoledì) fino a sabato 6 febbraio, alle ore 10 e alle 10:45, al Centro...
La fisarmonica di Ivano Battiston e il contrabbasso di Gabriele Ragghianti saranno gli insoliti e sorprendenti protagonisti del prossimo concerto dell’Associazione Musicale Lucchese, in programma domenica 31 gennaio alle ore 17 all’auditorium del “Boccherini”. Si tratta infatti di due strumenti...
Musica con Vista