News

Gli ospiti e il programma sono quelli delle grandi occasioni e non poteva essere diversamente per il primo concerto in presenza dell’Associazione Musicale Lucchese che dopo alcuni concerti online, passati anche su Rai Cultura e SkyClassica HD, e lunghi mesi...
La nuova Orchestra da Camera di Perugia nasce dalla pluriennale esperienza di giovani musicisti umbri nella diffusione della cultura musicale, soprattutto in relazione alle produzioni musicali rivolte ai giovani delle scuole. La collaborazione fra strumentisti attivata all’interno del progetto «Musica...
Il 30 novembre del 1786 il Granducato di Toscana adottò un nuovo codice penale in cui, per la prima volta al mondo, si decretava l’abolizione della pena di morte. La Festa della Toscana – che nell’edizione 2020 prevede eventi diffusi...
Il 19 febbraio 1743 nasceva a Lucca Luigi Boccherini. L’Associazione Musicale Lucchese celebra anche quest’anno il grande compositore con un concerto che vede protagonisti il Quartetto Guadagnini, considerato tra le più promettenti formazioni cameristiche d’Europa, e il pianista Simone Soldati...
27 gennaio 2021 – Giornata della Memoria Liliana Segre – La musica e la morte ***in esclusiva per l’Associazione Musicale Lucchese*** Opera importante questa dedicata al Quartetto per la fine del Tempo di Olivier Messiaen, eseguito nel 1941 nello Stalag...
Ha debuttato giovanissimo come solista, eseguendo un concerto per 2 violoncelli e orchestra al fianco di Yo-Yo Ma, che disse: “è meravigliosamente pieno di talento, darà un grande contributo alla musica ovunque egli vada”. È stato solista in contesti prestigiosi,...
Vincitore del XXXIX Premio “Abbiati” – Premio “Farulli” 2020, e Terzo Premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera “Trio di Trieste”, il Quartetto Werther, fondato a Roma nel 2016, è stato ammesso alle fasi finali del 10th Osaka International...
Vittorio Ceccanti, presidente, direttore e violoncellista di Contempoartensemble, diplomato con Andrea Nannoni al Conservatorio di Firenze, studia con i tre maggiori violoncellisti della celebre scuola di Rostropovich: Mischa Maisky, David Geringas e per sei anni con Natalia Gutman alla Hochschule...
Remo Pieri si è diplomato sotto la guida di Michele del Vicario all’istituto musicale “L. Boccherini” di Lucca. In seguito ha studiato con V. Mariozzi, C. Scarponi, G. Riccucci. A Parigi con P. Cuper. Ha conseguito il primo premio all’unanimità della...
L’Associazione Musicale Lucchese entra a far parte della prestigiosa rete nazionale del Comitato nazionale Amur, che riunisce alcune tra le più importanti istituzioni concertistiche italiane in una rete pensata per promuovere progetti e valorizzare la musica classica. Attraverso il portale...
Musica con Vista