
Miriam Rigamonti, pianoforte
Mariella Rigamonti, violino
Emanuele Rigamonti, violoncello
Fondato nel 2012 dai fratelli comaschi Miriam (pianista), Mariella (violinista) ed Emanuele (violoncellista), il Trio Rigamonti svolge da anni un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, esibendosi in più di cento concerti per prestigiosi festival ed associazioni, tra i quali Sagra Musicale Umbra e Amici della Musica di Perugia, Società dei Concerti di Trieste, Viotti Festival di Vercelli, Festival di Musica da Camera di Rovinj (Croazia), Festival di Musica da Camera di Lugano, Società dei Concerti di Parma, Società Umanitaria di Milano, Amici della Musica di Padova, Autunno Musicale di Caserta, Festival Carniarmonie, Musica al Tempio di Milano (eseguendo il Triplo Concerto di Beethoven), presso il Teatro Sociale di Como e la Metallener Saal del Musikverein di Vienna. Vincitore del Carlo Maria Giulini International Competition 2021 di Bolzano, il Trio si è affermato in numerosi concorsi internazionali, tra cui La Follia Nuova International Chamber Music Competition, Vienna Grand Prize Virtuoso, Premio Internazionale Filippo Nicosia (risultando il miglior ensemble italiano), Luigi Nono di Venaria Reale (TO), Giulio Rospigliosi di Lamporecchio (PT), Marco Fiorindo di Nichelino (TO) e Premio Rovere d’Oro di San Bartolomeo al Mare (IM). È inoltre uno degli ensemble semifinalisti del concorso Franz Schubert und Modern Musik di Graz, che si terrà nel luglio 2022. Formatosi presso il Conservatorio G. Verdi di Como nella classe di F. Valli e P. Beschi, si perfeziona da diversi anni con il Trio di Parma e P. Maurizzi presso l’International Chamber Music Academy di Duino (TS) e, successivamente, il Conservatorio A. Boito di Parma, conseguendo nel 2019 il Master di II Livello in Musica da Camera con lode. Ha inoltre potuto arricchire la propria formazione con rilevanti personalità internazionali, tra cui A. Brendel, J. Meissl, Atos Trio di Vienna, L. Hagen (Quartetto Hagen), K. Zlotnikov (Jerusalem Quartet), A. Lucchesini, M. Mika, D. Waskiewicz. Nel 2020 viene ammesso allo Stauffer Center for Strings nella classe del Quartetto di Cremona ed è selezionato per prendere parte alla rete de Le Dimore del Quartetto, nell’ambito della quale è stato recentemente nominato Ensemble dell’anno 2021/22, ricevendo una borsa di studio offerta dal Fondo Morosini per la musica e la cultura. Il trio riceverà il Premio Giovani Eccellenze 2022, indetto dall’International Universum Academy.