Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
concerti
News
Non categorizzato
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
concerti
News
Non categorizzato
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
concerti
News
Non categorizzato

Associazione Musicale Etnea

Fondata a Catania nel 1973, l’Associazione Musicale Etnea appartiene ormai alla schiera delle organizzazioni concertistiche italiane considerate storiche. Dal 2002 al 2020 la direzione artistica è stata condotta dal compositore Emanuele Casale affiancato da un comitato artistico formato da Biagio Guerrera, Diego Vespa e Luca Recupero. Finanziata regolarmente dal Mibac e dalla Regione Sicilia l’AME può vantare collaborazioni con importanti istituzioni nazionali e internazionali. L’Associazione ha realizzato ad oggi oltre 1500 spettacoli, dalla musica antica ai linguaggi musicali contemporanei, etnica e world music, computer music, danza contemporanea. Grande attenzione è data ai repertori “alternativi” e meno eseguiti. Nelle varie stagioni sono stati ospiti innumerevoli artisti di chiara fama, orchestre internazionalmente note, solisti ed ensemble consacrati tra i migliori del mondo. Grande impulso è stato dato alla diffusione musicale alle giovani generazioni attraverso stagioni e attività formative appositamente ideate per loro. AME inoltre, ha ritenuto opportuno espandere la propria attività nell’ambito di settori altamente delicati – ospedali pediatrici, carceri minorili, periferie urbane – offrendo il proprio contributo a sostegno di realtà a rischio di esclusione sociale e povertà educativa. Oramai consolidata in questo senso la collaborazione con il “Polo Catanese di Educazione Interculturale Global Teacher Center” e con l’IPM di Acireale attraverso il progetto di Jacarànda piccola orchestra giovanile dell’Etna. A Gennaio 2020 l’AME, grazie ad progetto finanziato dall’impresa sociale “Con I Bambini”, ha inaugurato nel quartiere di Librino a Catania il Polo delle Arti nei locali della Nuova Masseria Moncada c/o l’IC Fontanarossa. Dal 2015 AME organizza il Marranzano World Fest, giunto all’undicesima edizione, che rappresenta  la parte più visibile di un approccio coerente e costante della nostra programmazione, che punta alla riscoperta e alla salvaguardia del patrimonio della musica tradizionale siciliana valorizzato in modo innovativo attraverso un approccio interculturale che unisce l’attività concertistica con attività laboratoriali e momenti di approfondimento scientifico.

www.ame.ct.it

Presidente
Biagio Guerrera
Prossimi Eventi
in 5 days
Epifanio Comis direttore Barry Douglas pianoforte Orchestra Sinfonica Del Conservatorio V. Bellini Di Catania L’inaugurazione della stagione AME segna il ritorno della collaborazione con Conservatorio V. Bellini di Catania e l’E.A.R. Teatro Massimo V. Bellini . Sul palco del prestigioso...
in one month
Richard Galliano fisarmonica Passion Galliano, il concerto che celebra i 50 anni carriera del francese Richard Galliano, virtuoso della fisarmonica e del bandoneon nonché compositore. Richard Galliano spazia in tutti i campi musicali, dalla classica al jazz. Una sorta di...
in one month
Conosci Viktor Jara? A 23 anni dalla prima pubblicazione discografica Daniele Sepe ritorna al lavoro dedicato al grande musicista cileno Víctor Jara che è oramai un piccolo classico nella vasta produzione del musicista napoletano. Questo progetto si pone il compito...
in 2 months
Darko Brlek clarinetto Violetta Egorova pianoforte Archi dell’Ensemble Etna Contemporanea Lorenzo Mazzamuto violino Riccardo Urbina violino Clelia Lavenia violaGraziana Leonardi violoncello Musiche di J. Brahms e W. A. Mozart La Egorova allieva prediletta del leggendario Lev Noumov al Conservatorio di...
in 3 months
Musica greca e dell’Asia Minore Chrysa Papadopoulou voce, percussioni Marina Liontou Mohamed oud, voce Daniel Barmas chitarra, voce Alkis Zopoglou kanun, voce Il Café aman era un tipo di ritrovo popolare, diffuso nei maggiori centri urbani dell’Asia Minore, dove cantanti...
in 4 months
Musiche di J. S. Bach, P. Hindemith, G. Cassad Andrei Ioniță, nato a Bucarest, in Romania, nel 1994 è uno dei violoncellisti più apprezzati della sua generazione. Le sue interpretazioni danno vita ad un’immensa gamma sonora e timbrica, esaltando le...
in 5 months
Violino solista e direttore d’orchestra, Hugo Ticciati, classe 1980 ha eseguito composizioni in prima mondiale nelle sedi più prestigiose del mondo. Ad oggi sono a lui dedicate più di quaranta opere firmate da compositori di rilievo: tra questi Erkki-Sven Tüür,...
in 6 months
Giovane pianista taiwanese, classe 2001, Kai-Min Chang è attualmente uno studente di T. S. Dang presso l’Oberlin Conservatory of Music, Ohio. Ha preso parte a numerosi concorsi pianistici internazionali e si è esibito con molte orchestre, tra cui la Cleveland...
Ricerca Eventi