
Dorothee Oberlinger flauto dolce
Elisabetta De Mircovich soprano, symphonia, viella
Sonatori de la Gioiosa Marca
Giorgio Fava violino
Giovanni della Vecchia violino
Judit Földes viola
Walter Vestidello violoncello
Giampietro Rosato cembalo
Giancarlo Rado liuto
Michele Gallo contrabbasso
NIGHT MUSIC
Il concerto mette insieme vari esempi di musica “notturna” della tradizione europea e costituisce un caleidoscopio che riflette le variegate sfaccettature della notte. Parla di brillanti celebrazioni, di drammi d’amore notturni e desideri, tenere ninnenanne, fantasmi, uccelli notturni e della più Santa delle notti. La musica di Vivaldi è al centro del concerto; a costituire un ponte tra queste opere, funzionando come interludi, canzoni, diminuzioni, mottetti, madrigali, sommeil e ciaccone da Spagna, Olanda, Francia, Inghilterra, Italia, Germania ed Austria.
Anonimo (Sefardita)
Nani, nani (XVI sec.), per flauto e symphonia
Antonio Vivaldi (Venezia 1678 – Vienna 1741)
Ouverture da «La Senna festeggiante», per flauto, archi e basso continuo RV 693 (1726)
Allegro – Andante molto – Allegro molto
Nicolas Vallet / Jacob van Eyck / Robert Jones
(Corbeny 1583 ca. – Amsterdam 1642 ca. / Heusden 1590 – Utrecht 1657 / 1577 ca. – 1617 ca.)
O Slaep, zoute Slaep (inizio XVII sec.), per flauto, soprano ed archi
Jacob van Eyck (Heusden 1590 – Utrecht 1657)
Engels Nachtigaeltje (inizio XVII sec.), per flauto solo
Antonio Vivaldi
Concerto in Mi magg. «Il Riposo per il Santo Natale», per flauto, archi e b.c., RV 270 (1724)
Allegro – Adagio – Allegro
Fra Gerardo
«L’altra nocte me insomniava» (1502), per flauto, soprano e viella
Antonio Vivaldi
Concerto in do minore per flauto diritto, archi e basso continuo, RV 441 (1720-24)
Allegro non molto – Largo – (senza indicazione di tempo)
* * *
Antonio Vivaldi (erronea attribuzione) / Nicholas de Chédeville (Serez 1705 – Parigi 1782)
Pastorale (dalla «Sonata in La magg.»), (ex RV 59 ora Anh 95, 1737 ca.), per flauto, symphonia e basso continuo
Giovanni Battista da Gagliano (… 1594 – Firenze 1651)
Tarquinio Merula (Busseto 1595 – Cremona 1655)
«Dormi, dormi», canzonetta
«La Lusignola», canzone a quattro
Ridolfo Luigi Boccherini (Lucca 1743 – Madrid 1805)
La Ritirata (da «Musica notturna delle strade di Madrid»), per archi e chitarra, op.30 n.6, G324 (1780)
Maestoso
Antonio Vivaldi
Concerto in sol minore «La notte», per flauto traverso, archi e b.c., op.10 n.2, RV 439 (1728)
Largo – Fantasmi: Presto – Largo – Presto – Il sonno: Largo – Allegro
Thelonious Monk (Rocky Mount 1917 – Englewood 1982) / Luigi Mangiocavallo (Pesaro 1959)
Round Midnight (1944) (arrangiamento di Luigi Mangiocavallo)
DOROTHEE OBERLINGER flauto dolce
Info e Biglietti