Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
concerti
News
Non categorizzato
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
concerti
News
Non categorizzato
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
concerti
News
Non categorizzato

Società dei Concerti di Trieste

La Società dei Concerti di Trieste nasce nel 1932 con l’intento di assicurare nuovo prestigio e professionalità ad una concezione concertistica della musica che trova le sue origini nella consuetudine familiare di ascendenza mitteleuropea della “Hausmusik” coltivata nei salotti della ricca ma colta borghesia triestina a partire dalla seconda metà del XVIII secolo e nella ricchissima quanto eterogenea promozione artistica cittadina frutto della dialettica tra le diverse anime culturali di una città aperta ad orizzonti rivolti al centro ed est Europa. La Società dei Concerti su questi principi ispiratori continua a regalare al pubblico la Buona Musica grazie a grandi interpreti. Ha ospitato nel tempo, tra i tanti, direttori del calibro di Clemens Krauss con i Wiener Philharmoniker, Victor de Sabata con l’Orchestra della Scala e Herbert von Karajan con i Berliner Philharmoniker, pianisti quali Alfred Cortot, Edwin Fischer, Vladimir Horowitz, Wilhelm Backhaus, Walter Gieseking, Arthur Rubinstein, Claudio Arrau, Arturo Benedetti Michelangeli, Maurizio Pollini violinisti come Bronislaw Hubermann, Jascha Heifetz, Yehudi Menuhin, Salvatore Accardo, Uto Ughi, violoncellisti come Pierre Fournier, Paul Tortellier e Mstislav Rostropovich e tanti altri fino alle più recenti generazioni di stelle del concertismo internazionale (Lang Lang, Hewitt, Meneses ecc.) nelle più diverse formazioni della musica da camera e sinfonica. La Società continua a diffondere la cultura della Buona musica e la promuove con prolusioni, conferenze ed in particolare con progetti e corsi di storia della musica dedicati ai più giovani. Tra le attività dedicate alla formazione dei giovani di recente è stato costituito all’interno della Società un Gruppo Giovani accreditato ad iniziative culturali del Comune di Trieste. La Società guardando alle sue origini e consapevole dell’intima relazione che deve esistere tra il benessere economico di una comunità ed il dinamismo della sua offerta culturale si è prodigata nell’ultimo triennio a rinsaldare il rapporto tra la cultura ed il mondo produttivo promuovendo attività concertistica direttamente nei luoghi di lavoro affinché il messaggio dell’Arte giunga in modo diretto ed informale a tutti.

www.societadeiconcerti.it

Presidente
Piero Lugnani
Prossimi Eventi
in one day
Marco Dalsass, violoncello Manuel Tomadin, organo Josef Gabriel Rheinberger (1839 – 1901) Pastorale op.150 für Violoncello und Orgel Josef Gabriel Rheinberger (1839 – 1901) Sonata n 19 in sol minore Preludio Provencalisch Introduzione e Finale Joseph Haydn (1732-1809) Concerto per...
in 5 days
FRANZ SCHUBERT raccontato da Luca Ciammarughi – IL PIANOFORTE Luca Ciammarughi, pianoforte Il pianista, scrittore e divulgatore Luca Ciammarughi ci racconta la vita e le opere di Franz Schubert eseguendo alcuni dei lavori più significativi del compositore viennese.  Incontro dedicato alle...
in one week
Cristina Monticoli, oboe Manuel Tomadin, organo All’organo Tronci 1793   Michelangelo Rossi (1602-1656) Toccata Seconda Giovanni Battista Candotti (1809 – 1876) Pastorale la Berecchinissima op 169 ________________________________ All’organo Steinmeyer 1874 Benedetto Marcello (1686 – 1739) Concerto per oboe e archi in do...
in one week
Giulia Rimonda, violino Lorenzo Nguyen, pianoforte Francesco Maria Veracini (Firenze 1690 – Firenze 1768) Largo Igor Stravinsky (San Pietroburgo 1882 – New York 1971) Suite Italienne n.2 Ottorino Respighi  (Bologna 1879 – Roma 1936) Sonata in si minore, P 110 GIULIA...
in one month
Louis Lortie, pianoforte   NOTE D’ARTISTA incontro con l’artista al Ridotto del Teatro Verdi, ore 19.15, ingresso libero Gabriel Faure (Pamiers 1845 – Parigi 1924) Pavane op. 50 Andante molto moderato (fa diesis minore) Ballade op. 19 Andante cantabile (fa diesis maggiore) Thème...
in one month
Luca Ciammarughi, pianoforte Il pianista, scrittore e divulgatore Luca Ciammarughi ci racconta la vita e le opere di Franz Schubert eseguendo alcuni dei lavori più significativi del compositore viennese.  Incontro dedicato ai lieder. LUCA CIAMMARUGHI
in one month
Jonathan Schwarz, violino Amelie Wallner, violino Mayu Konoe, viola Lukas Schwarz, violoncello   NOTE D’ARTISTA incontro con gli artisti al Ridotto del Teatro Verdi, ore 19.15, ingresso libero Franz Schubert (Vienna 1797 – Vienna 1828) Quartetto n. 9 D 173 Allegro...
in one month
Il pianista, scrittore e divulgatore Luca Ciammarughi ci racconta la vita e le opere di Franz Schubert eseguendo alcuni dei lavori più significativi del compositore viennese.  Incontro dedicato alla musica strumentale LUCA CIAMMARUGHI
in one month
Gabriel Prokofiev – live electronics   NOTE D’ARTISTA incontro con gli artisti al Ridotto del Teatro Verdi, ore 19.15, ingresso libero Gabriel Prokofiev (Londra 1975) Sergej Rachmaninov (Starorussky Uyezd 1873 – Beverly Hills 1943) Maurice Ravel (Ciboure 1875 – Parigi 1937) Olivier Messian (Avignone...
in 2 months
Barnabás Kelemen, violinoJonian Ilias Kadesha, violinoKatalin Kokas, violaVashti Hunter, violoncello   NOTE D’ARTISTA incontro con gli artisti al Ridotto del Teatro Verdi, ore 19.15, ingresso libero Franz Joseph Haydn (Rohrau 1732 – Vienna 1809) Quartetto in re minore op. 76 n. 2...
in 2 months
Emmanuel Pahud, flauto Trevor Pinnock, clavicembalo Jonathan Manson, violoncello   NOTE D’ARTISTA incontro con gli artisti al Ridotto del Teatro Verdi, ore 19.15, ingresso libero Johann Sebastian Bach (Eisenach 1685 – Lipsia 1750) Sonata in mi minore per flauto traverso e continuo,...
in 3 months
Misia Iannoni Sebastianini, violino Martina Santarone, viola Vladimir Bogdanovic, violoncello Antonino Fiumara, pianoforte   NOTE D’ARTISTA incontro con gli artisti al Ridotto del Teatro Verdi, ore 19.15, ingresso libero Gustav Mahler  (Kalischt 1860 – Vienna 1911) / Alfred Schnittke (Engels...
Ricerca Eventi