
Premio Internazionale Antonio Mormone
SU YEON KIM (Corea, 1994)
J.S. Bach
Concerto Italiano BWV971
F. Liszt
La Campanella
PIOTR PAWLAK (Polonia, 1998)
F. Chopin
Improvviso in Fa diesis maggiore op 36
F. Chopin
Andante spianato e grande polacca brillante op 2
LI YING (Cina 1997)
R. Strauss / P. Grainger
Ramble on the love Duet op 59
B. Bartok
Sonata
Premio Internazionale Antonio Mormone
La Fondazione La Società dei Concerti di Milano organizza il Premio Internazionale Antonio Mormone con lo scopo di scoprire e promuovere giovani artisti nello spirito e con gli ideali del suo fondatore. Antonio Mormone è stata figura di riferimento nello scouting artistico internazionale, e tra le stelle della musica che ne riconoscono senza dubbi il ruolo e l’importanza, c’è sicuramente il pianista Evgenij Kissin, che ha deciso di accettare la nomina di Presidente Onorario del Premio.
Il Premio ha cadenza quadriennale ed è indirizzato alternativamente a giovani pianisti e a giovani violinisti di età compresa fra i 18 e i 28 anni.
La prima edizione è dedicata al pianoforte e si svolge in tre prove, tutte in forma di concerto pubblico.
Le innovative modalità di selezione dei candidati, la giuria, il patrimonio di concrete opportunità previsto per il vincitore e la cornice di prestigio rendono unico il Premio Internazionale Antonio Mormone. La finale, a causa della pandemia da Covid-19 è stata posticipata di un anno e avrà luogo dal 7 all’11 luglio 2021, con la serata conclusiva presso il Teatro alla Scala di Milano.
Mercoledì 16 giugno 2021 nel corso della conferenza stampa verranno resi noti i nomi dei tre pianisti che accederanno alla fase finale.
Per approfondimenti e per scoprire i 10 finalisti:
Info e Biglietti